Aggiornato al 19/06/2025 - 09:55
siarcusapress.it
Eventi

Siracusa e Noto ospitano la seconda edizione del festival “Tonino Accolla”

siarcusapress.it

condividi news

Dal 26 al 29 giugno contest, spettacoli e workshop tra Piazza Minerva Ortigia e Ex Caserma Cassonello. Hans Zimmer ospite d’onore

Saranno Siracusa e Noto ad ospitare la seconda edizione del Festival “Tonino Accolla”, dedicato alla figura del famoso doppiatore cinematografico, originario di Siracusa, scomparso nel 2013.

L’evento mette assieme cultura, musica e spettacolo e si svolgerà tra piazza Minerva e Ortigia, a Siracusa, e nell’ex caserma Cassonello a Noto.

Evoluto in una dinamica piattaforma culturale, il Festival – in programma dal 26 al 29 giugno tra Noto e Siracusa – propone concorsi, workshop e spettacoli capaci di attrarre un vasto pubblico, con una forte attenzione ai valori dell’ambiente e dell’inclusione sociale, temi chiave per le giovani generazioni e al centro del dibattito europeo.
La serata inaugurale si terrà il 26 giugno a Noto, nell’ex Caserma Cassonello, con il Concerto per Archi del Quartetto Montalbano di Palermo su musiche del compositore Hans Zimmer. In programma anche la proiezione del cortometraggio “Cinema & Cibo”, a cura di Adriano Pintaldi. La serata sarà introdotta da Santi Tomaselli, Presidente del Centro Studi di Economia Internazionale, Alex Poli, attore e doppiatore (voce ufficiale di RTL 102.5), e Stefania Altavilla, CEO & Art Director dell’Euromed Festival Tonino Accolla.
Il Festival proseguirà il 27 e 28 giugno a Siracusa, nella splendida cornice di Piazza Minerva a Ortigia, con la decima edizione del premio al doppiaggio “Tonino Accolla”, in omaggio al celebre doppiatore siracusano.

La giornata del 28 giugno è dedicata al finale del contest live, un momento di pura adrenalina dove le nuove voci del doppiaggio si sfidano per conquistare il palco del Festival Tonino Accolla.

Sei giovani talenti selezionati a Roma – tre uomini e tre donne – si misureranno in prove dal vivo sotto la direzione di Lorenzo Accolla: Leonardo Casoni, Alessandro Cusumano, Greta Gargia, Anita Li Calzi, Tommaso Pasqua e Giulia Mattera.

La giuria tecnica sarà formata da Fabrizio Pucci (Presidente), Alessandro Campaiola Ward, Federico Campaiola Ward, Francesca Manicone, Benedetta Degli Innocenti, Lucia Sardo, Giuseppe Sciacca, Monica Ward.

Il 29 giugno, la manifestazione tornerà a Noto con un’importante giornata di approfondimento: il workshop “Economia e cultura, opportunità inclusiva per lo sviluppo dei territori”, arricchito da un webinar internazionale e dalla proiezione del docufilm “Io Salvatore – AI Revolution” di Francesca Bochicchio.

Domani, giovedì 19 giugno alle 11:30, nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio a Noto, si terrà la conferenza stampa di presentazione.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni