Dal 17 al 20 aprile un ricco calendario di eventi coinvolge cittadini e visitatori nel cuore della devozione del Borgo più alto degli Iblei
Una settimana, quella di Buccheri, ricca di eventi e manifestazioni che trasportano cittadini e visitatori nel cuore della devozione e della tradizione del Borgo più alto degli Iblei.
Si comincia con la processione di giovedì 17 aprile, quando, dalle ore 21:00 e dopo la Santa Messa, i fedeli in preghiera portano per le vie del paese “U Patri Abbunnanzia” (il padre dell’abbondanza), statua lignea del ‘400 raffigurante il Cristo alla colonna che, nella credenza popolare, affacciandosi dalla vallata di Goso (valle degli ulivi), è portatore di abbondanza per i raccolti che i Buccheresi attendono dopo la lunga stagione invernale.
Il 18 aprile sarà poi la volta della processione della Madonna Addolorata e del Cristo morto (U Catalettu), che dalle ore 21:00 vengono portati dai fedeli per le principali vie del paese in Via Crucis, per poi far rientro nella splendida Chiesa di S. M. Maddalena.
Subito a seguire, sempre il 18 aprile dalle ore 21:30, appuntamento in Via Fiume, da dove avrà inizio “U PASSIU SANTU”, storica e tradizionale rappresentazione vivente della passione di Cristo, recitata da oltre 80 figuranti in dialetto siciliano. L’evento trasporta gli astanti per le meravigliose vie del paese, allestite per l’occasione dalle maestranze buccheresi dell’Ass.ne Passiu Santu, in un vortice di commozione e immedesimazione, in quella che viene definita una delle più belle ed uniche rappresentazioni di Sicilia della tragedia che salvò il mondo, raccontata in tutta la sua drammatica verità.
Infine, domenica 20 aprile, dopo la Messa solenne delle ore 11:00, grande attesa per l’incontro del Cristo Risorto con la Madonna (A ‘Ngranata), commovente momento che viene realizzato in Piazza Roma. Dopo una lunga ricerca per le vie del paese, la Madonna ritrova il proprio figlio risorto e, dopo una grande corsa che si conclude con la caduta del velo nero, lo “riabbraccia” in un’esplosione di festa e commozione.
La Settimana Santa di Buccheri rappresenta dunque un appuntamento imperdibile per i tanti fedeli e visitatori che desiderano rivivere il periodo della Santa Pasqua nella tradizione e nella fede, con coinvolgimento e passione. Durante il soggiorno, è possibile godere delle bellezze di Buccheri e gustare le eccellenze culinarie della tradizione buccherese, sapientemente preparate dai ristoratori locali.
E a proposito di tradizione culinaria, per i più piccoli è imperdibile il laboratorio di dolci della tradizione, organizzato nei locali della Ludoteca Comunale, giovedì 17 aprile dalle ore 15:30 a cura dell’Ass.ne G.eA.