Annunciati anche i vincitori delle sezioni Opera Prima e Premio per l’editoria indipendente: premi a Casasole, Di Rao e alla casa editrice Kalòs
È stato ufficializzato l’elenco dei finalisti del XXIV Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e dei vincitori delle sezioni collaterali del concorso, tra cui la VI edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi. Le manifestazioni sono promosse dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Siracusa, in collaborazione con la Fondazione INDA e con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
La Commissione di valutazione delle opere in concorso, presieduta dal professore Antonio Di Grado, ha selezionato i tre autori finalisti del Premio Vittorini 2025, in ordine alfabetico:
-
Giuseppe Catozzella con “Il fiore delle illusioni” (Feltrinelli, ottobre 2024)
-
Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza, gennaio 2025)
-
Elisabetta Rasy con “Perduto è questo mare” (Rizzoli, gennaio 2025)
La Commissione ha inoltre conferito il primo riconoscimento della nuova sezione Opera Prima a Roberta Casasole, autrice di “Donne di tipo 1” (Feltrinelli, luglio 2024). Una menzione speciale è stata attribuita all’autrice siracusana Emma Di Rao per il libro “Veleni e profumi” (Ianieri, dicembre 2024).
Per quanto riguarda il Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, dedicato alla memoria di uno dei “padri” del Premio Vittorini, il riconoscimento è stato assegnato alla casa editrice Kalòs di Palermo. Attiva dal 1989, Kalòs si distingue per una produzione editoriale che celebra la bellezza della Sicilia, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del territorio e ispirare alla sua tutela.
Un tema perfettamente in linea con lo spirito di quest’anno, che dedica un’attenzione particolare al ventennale dell’iscrizione di Siracusa nella World Heritage List dell’UNESCO.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 6 settembre all’Antico Mercato di Ortigia, a conclusione della Settimana Vittoriniana. Gli eventi inizieranno mercoledì 3 settembre, con una serie di appuntamenti dedicati al libro e al piacere della lettura.
A determinare il vincitore assoluto del Premio Vittorini 2025 sarà, come da tradizione, la Giuria dei lettori – composta da appassionati selezionati insieme alla Società Dante Alighieri, alle librerie del territorio e al gruppo Connessione Studenti. Il loro voto cumulativo si aggiungerà a quello dei singoli componenti della Commissione.
Il primo classificato riceverà un assegno di 3.000 euro, mentre i due finalisti non vincitori riceveranno 1.000 euro ciascuno.
“L’elevata qualità delle opere in concorso, alcune delle quali protagoniste di altri importanti premi letterari, e l’ormai consolidata presenza della maggior parte delle più significative case editrici nazionali, alcune delle quali presenti con più autori, dimostra senza dubbio che il processo di crescita del “rinato” Premio Vittorini è stato avviato su solide basi” ha commentato il presidente dell’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo Enzo Papa.
L’assessore alla Cultura della Città di Siracusa Fabio Granata ha infine sottolineato che:
“Questa edizione del Premio Vittorini, impreziosita anche dallo sguardo attento rivolto al prestigioso traguardo del ventesimo anniversario dell’iscrizione di Siracusa nella World Heritage List dell’UNESCO, conferma come il libro e la lettura siano insostituibili strumenti di conoscenza dei territori e degli immensi patrimoni, materiali e immateriali, che essi custodiscono”.