Aggiornato al 14/11/2025 - 09:51
Siracusapress.it
Programmazione

Presentata la quinta stagione di “Palazzolo è”: in programma 38 eventi culturali

Siracusapress.it

condividi news

Ricco calendario tra teatro, musica, arte, incontri e presentazioni, frutto della collaborazione tra Comune e realtà del territorio

È stata presentata nella sala dell’Aquila Verde del Municipio di Palazzolo Acreide la quinta stagione di eventi “Palazzolo è”, la programmazione culturale curata dall’Assessorato comunale alla Cultura. Anche quest’anno la rassegna conferma una forte sinergia con le numerose realtà locali che hanno partecipato all’avviso pubblico, proponendo iniziative che spaziano dal teatro alla musica, dall’arte ai libri. Alla presentazione erano presenti il sindaco Salvatore Gallo, l’assessore alle Politiche Sociali Laura Giompaolo, il capogruppo di maggioranza Luca Bongiovanni, i rappresentanti del Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, oltre alle associazioni coinvolte.

Da ottobre a marzo in programma 38 appuntamenti che animeranno la vita culturale del comune ibleo. L’assessore Nadia Spada ha evidenziato come il calendario sia frutto di un lavoro condiviso: un percorso avviato negli anni precedenti che ha favorito partecipazione, crescita culturale e riconoscimento per il territorio.

Teatro: grandi nomi all’Auditorium comunale

La stagione teatrale propone diversi appuntamenti con artisti di rilievo. Il 23 novembre Deborah Caprioglio sarà in scena con “Callas D’incanto”, mentre il 14 dicembre Alessio Vassallo porterà “E cantava le canzoni, l’arte e la vita di Rino Gaetano”.

Il 21 dicembre toccherà allo spettacolo “La luna e i falò” con Andrea Bosca e regia di Paolo Briguglia. Il 4 gennaio andrà in scena “L’onorevole, il poeta e la Signora” di Aldo De Benedetti con Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone.

Il 18 gennaio appuntamento con “The Man Jesus” interpretato da Roberto Ciufoli, mentre l’1 febbraio Massimo Venturiello proporrà “La prima indagine di Montalbano”. Il 1° marzo spazio al teatro comico con “Uno, Manfredi e centomila” di Manfredi Di Liberto. La stagione si chiuderà il 15 marzo con il reading “Ovidio il poeta relegato. Metamorfosi dell’esilio” di Luigi Di Raimo, con Ugo Pagliai, Daniele Salvo e Barbara Capucci.

Nell’ambito del centenario della nascita di Pippo Fava, il 7 dicembre è in programma lo spettacolo “Il potere e la beffa” con Claudio Fava, David Coco e Manuela Ventura.

Le prenotazioni saranno disponibili sul sito ufficiale e all’Ufficio Protocollo, dove sarà possibile acquistare i biglietti.

Il 22 febbraio l’Auditorium ospiterà anche “Gli uccelli voci di libertà”, a cura della Compagnia teatrale Cesare Cannata.

Teatro per le scuole

Due gli appuntamenti mattutini in co-programmazione con il Parco archeologico:
– 4 dicembre “Di miti e leggende vi racconterò” con Mario Incudine
– 12 dicembre “Il teatro dei pupi” con la compagnia Fratelli Maugeri

Arte: mostre e residenze creative

La cooperativa Mib-Mediblei propone allo Spazio San Sebastiano la rassegna “Nell’inconscio e nella memoria”, con due esposizioni:
– dal 15 novembre al 15 febbraio “Monsters” di Agata Leocata
– dal 21 marzo “Prima della mia presenza” di Antonio Vacirca

Il 28 dicembre, a San Sebastiano Contemporary Casa Bramante, inaugurazione della mostra collettiva “!Mi casa tu casa!”, a cura di Davide Bramante.

Dal 19 al 28 marzo Palazzolo ospiterà “Iperibleo”, residenza di co-creazione artistica che si concluderà con un evento il 28 marzo all’Auditorium comunale. Dal 31 marzo al 6 aprile, nella Sala dell’Aquila Verde, la mostra “Riti pasquali in Sicilia” di Vincenzo Giompaolo.

Incontri e riflessioni

Numerosi gli appuntamenti culturali e civili. Il 20 novembre la “Giornata mondiale della filosofia” porterà la presentazione del libro di Roberto Fai “Origine e natura del conflitto”.

Il 21 novembre un dibattito su Giuseppe Fava, mentre il 25 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Associazione Fidapa organizzerà “Sulle ali di una farfalla” con drammatizzazione teatrale degli studenti dell’IIS di Palazzolo e una fiaccolata.

Per la Giornata della Memoria, il 27 gennaio doppio appuntamento:
– all’Auditorium “Cornici vuote: memorie che si ripetono” dell’Associazione Hackrai
– nella Sala dell’Aquila Verde “Memorie di luce – voci e musiche per non dimenticare” a cura del Rotary Club

Il 9 dicembre nella Chiesa di San Michele Arcangelo si terrà la conferenza “Donna: immagine, parola e presenza”.

Musica: concerti nelle chiese e all’Auditorium

Il 5 dicembre la basilica di San Sebastiano ospiterà “Magnificat” a cura dell’Associazione Fidapa. Il 12 dicembre concerto di Natale promosso dall’Associazione Mascagni.

Il 20 dicembre nella chiesa dell’Immacolata appuntamento con “Novena di Natali”, mentre il 27 dicembre all’Auditorium Osvaldo Lo Iacono proporrà lo spettacolo musicale “Vi racconto le mie chitarre”.

Libri: un calendario ricco di presentazioni

Tra gli appuntamenti letterari:
– 12 dicembre nella Sala dell’Aquila Verde il libro del prof. Mario Pace
– 13 dicembre al Museo Archeologico la presentazione del saggio “La civiltà della roccia”
– 28 dicembre il libro “Il sogno oltre le tegole Parte II” di Lorenzo Macauda
– 11 gennaio il romanzo “Virdimura” di Simona Lo Iacono
– 16 gennaio l’evento “Le memorie dell’odore di Pirandello” a Spazio San Sebastiano
– 17 gennaio conferenza sul grano a cura di Bc Sicilia
– 22 gennaio “Festa delle lingue” all’Auditorium
– 6 marzo la presentazione del libro sulla Battaglia di Drepana promossa da Bc Sicilia
– 21 marzo “Hyblaea 3” a cura dell’archeologo Ninni Cannata

La stagione si è aperta il 31 ottobre con “Processo a Cassandra” di Luigi Lombardo e l’8 novembre con la conferenza del senologo Paolo Fontana, entrambi promossi da Bc Sicilia.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni