Aggiornato al 10/11/2023 - 11:11

Guida “All Food Sicily” sullo Street Food siciliano, tra i presenti i Fratelli Burgio di Siracusa

condividi news

Continuano le soddisfazioni in ambito enogastronomico per la città di Siracusa

Lo street food in Sicilia non è solo cibo, ma una vera e propria cultura, nata sulla strada da una tradizione spesso millenaria. La guida redatta da All Food Sicily offre uno spaccato di eccellenza che mostra una Sicilia presente, con tutte le sue provincie, nel panorama dello street food sotto numerosi punti di vista, con prodotti sempre diversi ma tutti, senza eccezione, buonissimi.

A Siracusa risulta presente nella famosa guida il locale dei Fratelli Burgio, un vero e proprio pezzo di storia di Siracusa.

Siamo veramente molto onorati per questo premio che ci vede insigniti come migliore Street Food di Sicilia 2023. Ogni riconoscimento conquistato ci stimola a ricercare nuove strategie per migliorare sempre di più le nostre capacità imprenditoriali e dare alla nostra azienda, oltre una maggiore solidità economica, un’immagine competitiva che ci permetta di avere un ruolo fondamentale sia nel nostro territorio che all’estero.”

A parlare sono proprio loro, i fratelli Burgio di Siracusa.

La nostra azienda – spiegano – nasce 40 anni fa a Solarino grazie alla capacità imprenditoriale di Pippo Burgio e oggi vanta la collaborazione della terza generazione.
La nostra ditta F.lli Burgio, oltre ad essere una realtà produttiva importante della città di Siracusa ed un punto di riferimento sia dei cittadini locali che dei tanti turisti occasionali, è presente in piccole realtà nazionali e internazionali. Questo risultato ci gratifica perché è frutto dell’attenzione sempre posta alla qualità, innovazione e cura del cliente.
Tradizione e innovazione è, infatti, il concetto chiave del nostro fare, il nostro vero punto di forza.
Le basi stabili del nostro successo sono da ricercare nel continuo impegno di tutta la nostra famiglia. Produrre i nostri prodotti e avere ottimi risultati è una sfida giornaliera allettante. La nostra azienda punta sempre su alcuni passaggi importanti: scelta delle materie prime, qualità, comunicazione, entusiasmo e la cura dei rapporti interpersonali fra tutti i collaboratori.
Al patrimonio dei gusti smarriti abbiniamo il patrimonio di saperi rappresentato dalle tecniche e dalla cultura della cucina del territorio. Salvare dall’estinzione la caponata, i pomodori secchi o le melanzane sott’olio è importante. Ma una salvaguardia davvero efficace e duratura richiede che quel prodotto torni sulle nostre tavole con tutto il bagaglio di esperienze, sapienza e piacere gastronomico che la storia ha accumulato attorno ad esso.
In questi giorni abbiamo ricevuto un altro riconoscimento come campioni di qualità alla diciottesima edizione di Golosaria Milano.
Un sentito grazie va ai nostri clienti e siamo lieti di condividere con loro i nostri successi.”

La crescita sotto il profilo della qualità e dell’accoglienza del nostro territorio continua ad essere riscontrata non solo dai numeri ma anche da importanti riconoscimenti, che dimostrano quanto una comunità cresce insieme a tutti gli attori della stessa, non soltanto pubblici ma anche privati di qualità“, questo il commento di Francesco Italia, sindaco di Siracusa.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni