Il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025 alla Sicilia secondo Walter Miduri (Abbat) è un’opportunità per valorizzare le eccellenze agroalimentari locali e promuovere la nascita di un Osservatorio Provinciale per il Turismo
Il titolo di European Region of Gastronomy per il 2025 è stato assegnato alla regione Sicilia. Il riconoscimento, conferito ogni anno dall’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT) a territori europei distintisi nella valorizzazione dell’unicità culturale e alimentare, rappresenta una certificazione importante per il sistema turistico regionale.
Nel comunicato diffuso dall’Associazione B&B e Alloggi Turistici (Abbat) di Siracusa, si sottolinea come questo riconoscimento rappresenti per la Sicilia una sorta di “laurea in gastronomia legata alla cultura”. Un binomio che, secondo l’associazione, contribuisce ad aumentare il rating siciliano sull’attrattività turistica dell’isola.
A intervenire è il vicepresidente di Abbat, Walter Miduri, che interpreta il riconoscimento come stimolo per rafforzare l’identità del territorio:
“È la conferma, se si vuole anche la ufficializzazione, che la valorizzazione delle risorse etnoantropologiche, culturali ed ambientali merita una attenzione costante, studi e azioni di promozione. Materia che conferma la necessità di arrivare alla attrazione della nostra proposta di Osservatorio Provinciale per il Turismo”.
Miduri sottolinea inoltre la coerenza tra il riconoscimento europeo e le produzioni locali:
“Questo riconoscimento – aggiunge Miduri – ben si sposa con le caratteristiche del nostro territorio di prodotti agroalimentari siglati con DOC, DOP e IGP, dal vino all’olio, dal pomodoro ai limoni, etc. Per cui si può parlare di Turismo DOC, o DOP. Insomma ricchezze, materia prima per una nuova fase del turismo. Più sostenibile, legato a cultura, tradizioni, e ad altre forme imprenditoriali come l’agricoltura. La sinergia, insomma, alla base di questa nuova fase di sviluppo del territorio”.
Infine, Miduri rilancia l’appello al Presidente del Libero Consorzio dei Comuni, Michelangelo Giansiracusa:
“Per queste ragioni – conclude il vicepresidente di Abbat – torniamo a sollecitare Michelangelo Giansiracusa, Presidente del Libero Consorzio dei Comuni, per avviare il processo per la creazione di un Osservatorio Provinciale per il Turismo. Siamo certi che il presidente condividerà l’esigenza che qui evidenziamo”.