Aggiornato al 18/05/2025 - 00:15
siracusapress.it
Valorizzazione

UNESCO Val di Noto, inaugurato a Palazzolo Acreide il secondo Visitor Center della rete

siracusapress.it

condividi news

Dopo Militello in Val di Catania, la rete dei centri informativi del patrimonio UNESCO si espande con una nuova sede. Le strutture, progettate da Civita Sicilia su incarico del Distretto Turistico del SudEst, seguono lo stesso concept per creare un’identità riconoscibile.

Dopo Militello in Val di Catania, la rete dei Visitor Center del Sito Unesco Le Città Tardo Barocche del Val di Noto apre la seconda sede a Palazzolo Acreide. Adottando lo stesso concept di allestimento, anche le altre città che fanno parte del Sito si doteranno di analoga struttura, come previsto dal Piano di Gestione aggiornato nel 2020 e come fortemente voluto dalle stesse amministrazioni, in modo da creare una rete coerente e riconoscibile.

Affollata inaugurazione oggi alla presenza, insieme al Sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo e all’Assessore alla Cultura Nadia Spada, del Presidente del Libero Consorzio di Siracusa Michelangelo Giansiracusa che ha affermato: “Promuoveremo in tempi brevi azioni di coordinamento di rete per l’area vasta delle province di Siracusa e Ragusa per dare centralità al ruolo di pianificazione che le Province avevano e devono tornare ad avere. La mia presenza oggi vuole sottolineare l’importanza del lavoro che il Comune di Palazzolo Acreide e il Distretto Turistico del SudEst stanno facendo”.

La struttura di Palazzolo Acreide e quella di Militello in Val di Catania, progettate e realizzate entrambe da Civita Sicilia su incarico del Distretto Turistico del SudEst, Ente gestore del Sito Unesco Le Città Tardo Barocche del Val di Noto, sono state finanziate con fondi della Legge n. 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO”.

“Torno con grande piacere in questa bellissima città che ho spesso visitato – dichiara Renata Sansone, Amministratore Delegato di Civita Sicilia – per l’apertura del secondo dei Visitor Center che abbiamo realizzato dopo aver curato l’aggiornamento del Piano di gestione del Sito Unesco delle Città Tardo Barocche insieme a quelli degli altri due siti del SudEst della Sicilia.  Sono certa che il modello allestitivo particolarmente efficace che abbiamo costruito in collaborazione con il Distretto Turistico sarà adottato anche dagli altri Comuni e costituirà un potente strumento di promozione turistica e di diffusione culturale”.

Il Tardo Barocco siciliano e le città del Val di Noto, prodotto turistico maturo e riconosciuto a livello internazionale, comprendono uno straordinario patrimonio diffuso su un territorio ampio e diversificato, che unisce una metropoli come Catania a città di piccole e medie

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni