Aggiornato al 04/07/2025 - 16:59
siracusapress.it
Salute

Siracusa, Educazione alimentare scuole: la campagna #FirmaPerLaSalute arriva nei comuni della provincia

siracusapress.it

condividi news

Longaevitas avvia collaborazioni da lunedì 7 luglio partendo dalla Sicilia: Siracusa, Ispica, Pachino e Noto

 

La campagna #firmaperlasute lanciata da Longaevitas per la proposta di legge di iniziativa popolare che mira all’introduzione dell’insegnamento dell’educazione alimentare, ambientale e agli stili di vita sani nelle scuole, prosegue.
Oltre al sostengo crescente di enti e associazioni di categoria, da lunedì proporremo i protocolli di intesa con molti comuni italiani.
Si partirà il 7 luglio dalla Sicilia, precisamente da Siracusa per proseguire l’8 con Ispica, il 9 a Pachino e concludere la settimana il 10 a Noto.
Molti sono i Sindaci che hanno manifestando interesse con convinzione al progetto di promozione di salute, educazione e sostenibilità nelle scuole lanciato da Longaevitas, riconoscendone il valore come iniziativa strutturale, inclusiva e lungimirante, fondata sul principio che l’educazione alla salute sia un diritto universale e una responsabilità condivisa.
Attraverso la firma di un protocollo d’intesa, le parti si impegneranno a collaborare per introdurre nelle scuole di ogni ordine e grado percorsi formativi su alimentazione, stili di vita sani e sostenibilità ambientale, e a promuovere sul territorio iniziative educative rivolte a tutta la cittadinanza, in particolare alle nuove generazioni. L’accordo mira inoltre a rafforzare la cooperazione tra enti locali e società civile per il benessere collettivo, la tutela ambientale e la diffusione di buone pratiche in ambito educativo, alimentare e ambientale.

“Siamo profondamente orgogliosi di avviare queste collaborazioni che rappresentano un passo significativo verso una società più consapevole e attenta alla salute, all’educazione e alla sostenibilità” ha dichiarato il presidente del comitato, Salvo Latino.
“Il progetto Longaevitas – prosegue -si fonda sull’idea che educare alla salute significhi costruire futuro: offrire alle nuove generazioni strumenti per vivere meglio, in armonia con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente. La firma di questi protocollo non è solo un atto formale, ma l’inizio di un percorso condiviso che coinvolge scuole, famiglie, istituzioni e cittadini. Ringrazio i Sindaci per la sensibilità e la visione dimostrata: insieme possiamo davvero fare la differenza.”

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni