Aggiornato al 04/07/2025 - 11:11
Siracusapress.it
QR code

Museo Archimede e Leonardo di Siracusa: arriva il tour digitale multilingue per una visita più accessibile

Siracusapress.it

condividi news

Il nuovo servizio digitale con narrazioni audio e sottotitoli, accessibile tramite QR code, rende l’esperienza museale più inclusiva e autonoma

Il Museo Archimede e Leonardo di Siracusa, situato nel cuore del centro storico di Ortigia, presenta un innovativo tour digitale multilingue pensato per migliorare l’esperienza di visita e renderla più libera, accessibile e coinvolgente. Il servizio, integrato nel biglietto d’ingresso, consente ai visitatori di accedere direttamente dal proprio smartphone a un percorso narrato disponibile in più lingue, in formato audio e con sottotitoli, semplicemente inquadrando un QR code.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Vueb Agency di Siracusa, che ha sviluppato la piattaforma tecnica multilingue, progettata per essere semplice e immediata da usare, anche da persone sorde e cieche. Questo nuovo strumento rappresenta un passo importante verso una cultura più inclusiva e contemporanea.

La direttrice e fondatrice del museo, Maria Gabriella Capizzi, sottolinea la visione che ha ispirato il progetto: «Abbiamo voluto offrire uno strumento che dia libertà al pubblico – sia per chi desidera ascoltare la narrazione, sia per chi preferisce leggere. La tecnologia è al servizio della cultura e non il contrario». Capizzi evidenzia come il nuovo tour digitale sia un’evoluzione naturale del percorso espositivo, già noto per la qualità e la capacità di comunicare la scienza in modo semplice e coinvolgente. «Inquadrare un QR code e accedere a un contenuto narrato, disponibile in più lingue, significa dare al visitatore la libertà di esplorare secondo i propri tempi e bisogni. Non è solo una questione tecnologica ma una visione culturale: rendere la conoscenza più accessibile, più umana, più vicina».

Il Museo Archimede e Leonardo è una realtà privata nata da un progetto indipendente e finanziata esclusivamente con investimenti privati. Da oltre un decennio si dedica alla valorizzazione culturale, puntando costantemente a rinnovarsi con nuove risorse, allestimenti, dispositivi inclusivi, tecnologie e attività educative, rivolte sia al pubblico locale che internazionale.

Il tour digitale si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento per attrarre un pubblico sempre più eterogeneo, composto da visitatori italiani e stranieri, e per facilitare la fruizione autonoma del museo. Guardando al futuro, Capizzi annuncia l’intenzione di ampliare il percorso digitale con contenuti interattivi dedicati ai più giovani, in linea con la missione educativa del museo.

Grazie alla collaborazione con il team scientifico di ArtesMechanicae, storico partner del museo, il progetto mantiene elevati standard di qualità nei contenuti, garantendo rigore storico e chiarezza divulgativa. Come afferma la direttrice: «Siamo un museo che ascolta, cambia, cresce – sappiamo che oggi il pubblico cerca un’esperienza flessibile e coinvolgente. Il nostro compito è anticipare i bisogni, investire con coraggio e continuare a rendere la scienza accessibile, viva e affascinante per tutti».

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni