Aggiornato al 24/06/2024 - 09:59
Siracusapress
“Palazzolo è”

Palazzolo Acreide, al Teatro greco di Akrai al via la nuova stagione di eventi

Siracusapress

condividi news

Un cartellone di eventi che si articoleranno tra teatro e musica

Il teatro greco di Akrai torna ad ospitare per questa stagione estiva un ciclo di eventi di grande spessore, promossi dall’Assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con il Parco archeologico. Sabato sera il primo appuntamento dedicato alla musica con il saggio musicale per la direzione artistica del maestro Salvo Nieli, in memoria di Andrea Caruso e la consegna del premio “Il segno di Plinio”, domenica sera il reading “Venere e Adone di Shakespeare” a cura di Daniele Salvo. Questi eventi hanno aperto ufficialmente la stagione nel “Teatro del cielo” un luogo dell’anima che rivive tra parole e musica con una serie di spettacoli di qualità, nell’ambito della programmazione di “Palazzolo è”, dell’Assessorato comunale alla Cultura, guidato da Nadia Spada.  Una stagione che, come sottolinea l’assessore Spada “punta sulla valorizzazione dei luoghi della cultura, i luoghi della nostra Palazzolo che pian piano devono rinascere e raccontare storie di comunità”. Da questa riflessione è partita la programmazione dell’Assessorato alla Cultura dallo scorso settembre, che continua in questi mesi con gli eventi che si stanno svolgendo a Palazzolo, tra mostre, presentazioni di libri, momenti di confronto. Condivisione e partecipazione con il territorio e con le tante realtà che vi operano, per una stagione di eventi che parte dalla storia della comunità. Dunque il lavoro di sinergia con il Parco ha permesso di dare vita a questo cartellone di eventi che si articoleranno tra teatro e musica.

Ecco il calendario: il 12 luglio alle 20,30 in programma “Fino all’ultimo raggio di luna” di Tatiana Alescio, con la presenza di Emanuele Di Porto; il 18 luglio per il Circuito dei teatri di pietra, che torna ad Akrai, protagonista sarà Vespertino con “Ulisse racconta Ulisse”; il 26/27/28 luglio il grande teatro classico con Romina Mondello in “Medea” di Euripide per una produzione internazionale. E ancora il 30 luglio per i Teatri di pietra “Odisseo”. Il 4 agosto sempre per “Teatri di pietra” un grande classico della letteratura “La lupa”; il 6 agosto “Giovanna D’arco” di Alfio Scuderi. Il 12 agosto l’epopea di “Gilgamesh” di Calcagno. E infine il 23 agosto spazio alla musica con i Pink One e il loro tributo ai Pink Floyd.

Per seguire la programmazione basta collegarsi al sito www.palazzolo-e.it

Primo Piano

Esperimenti di mobilità

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni