Con il congresso provinciale ormai alle spalle, il PD siracusano avvia il rinnovamento delle segreterie locali con un incontro a Palazzo San Biagio
Sabato scorso, ad Augusta, si è svolta un’assemblea tematica che ha segnato l’inizio della fase di rinnovo degli organismi del Partito Democratico (PD). L’incontro, tenutosi presso il Palazzo San Biagio, ha coinvolto tutti i circoli territoriali della provincia di Siracusa, a coronamento del processo che ha visto il ripristino della segretaria provinciale dopo un lungo periodo di commissariamento della federazione siracusana.
Inizialmente programmato per avvenire in rapida successione dopo il congresso provinciale, il rinnovo delle segreterie dei circoli comunali è stato posticipato per allinearsi al congresso regionale del PD. L’appuntamento di Augusta ha avuto lo scopo di fare il punto sulle problematiche locali e sulle priorità politiche da affrontare nelle prossime fasi, con il coinvolgimento attivo delle realtà territoriali della provincia.
Per sottolineare l’importanza dell’assemblea, sono intervenuti numerosi ospiti di rilievo. Tra questi, l’onorevole Giuseppe Provenzano e l’eurodeputata Annalisa Corrado (in videocollegamento), entrambi membri della segretaria nazionale del PD, il senatore Antonio Nicita, vice-capogruppo della pattuglia parlamentare PD, e l’onorevole Anthony Barbagallo, segretario regionale uscente del PD siciliano. Barbagallo, ricandidato alla carica di segretario, ha illustrato la propria mozione congressuale, delineando le linee guida per il futuro del partito a livello regionale.
Il segretario provinciale Piergiorgio Gerratana e la presidente dell’Assemblea Provinciale Renata Giunta hanno aperto i lavori, facendo gli “onori di casa” e avviando il dibattito. Quest’ultimo ha visto numerosi interventi da parte dei rappresentanti dei vari circoli territoriali, i quali hanno apportato il loro contributo nella definizione dell’agenda politica sulla quale il PD siracusano dovrà impegnarsi nelle prossime settimane. Il dibattito ha messo in evidenza la necessità di una fattiva collaborazione tra i circoli locali e la segreteria provinciale, con l’obiettivo di affrontare le sfide politiche e sociali che caratterizzano il territorio.