Regione Siciliana: Riduzioni tariffarie del 25% per i residenti e ulteriore sconto del 25% per le fasce deboli
La Regione Siciliana ha avviato un significativo percorso di riduzioni tariffarie per i residenti, offrendo uno sconto del 25% sui biglietti aerei verso la penisola. Ulteriori agevolazioni sono previste per le fasce deboli, compresi residenti con disabilità e studenti con basso reddito. La piattaforma online per richiedere i rimborsi è ora attiva, garantendo l’accesso senza criteri di priorità cronologica.
Nel quadro di un’iniziativa, la Regione Siciliana ha implementato una serie di riduzioni tariffarie significative per i propri residenti, mirando a rendere più accessibili i viaggi aerei verso la penisola. La novità è rappresentata da uno sconto del 25% sui costi dei biglietti aerei, accessibile a tutti i residenti siciliani. L’iniziativa, implementata attraverso una piattaforma online dedicata, offre ai cittadini la possibilità di ottenere il rimborso direttamente sul costo dei voli.
Clicca qui per consultare la piattaforma
La Regione Siciliana intende dimostrare una particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione, prevedendo un ulteriore sconto del 25% per determinati gruppi. Questo include i residenti con disabilità con una percentuale di invalidità pari o superiore al 67%, gli studenti e i residenti con un basso reddito, con un Isee inferiore a 9.360,00 euro.
La piattaforma online, ora operativa, offre ai residenti la possibilità di presentare istanze di rimborso in modo semplice e conveniente. Non sono previsti criteri di priorità cronologica per le richieste, garantendo un accesso equo a tutti i cittadini interessati.
Le richieste di rimborso devono essere inoltrate esclusivamente online entro il termine perentorio del 30 gennaio 2025. È necessario inserire i dati e allegati richiesti, previo accreditamento, direttamente sulla piattaforma web dedicata.
I viaggiatori idonei devono già possedere un biglietto acquistato a partire dal 10 novembre, per voli compresi tra il primo dicembre di quest’anno e il 31 dicembre del 2024. La richiesta di contributo può essere presentata tramite la piattaforma entro 30 giorni dalla data del volo.