Centinaia di sportivi e appassionati hanno colorato il centro storico di Ortigia, dando il via alla dodicesima edizione delle Feste Archimedee
Con la tradizionale parata inaugurale si sono aperte le Feste Archimedee di Siracusa, evento giunto alla sua dodicesima edizione. Il centro storico di Ortigia è stato animato dai sorrisi e dall’energia di centinaia di sportivi e appassionati che hanno partecipato al corteo di apertura della manifestazione.
La parata, partita dalla statua di Archimede, ha attraversato le principali vie di Ortigia per raggiungere piazza Duomo, regalando un tripudio di energia giovanile e creativa. L’iniziativa conferma ancora una volta l’importanza di mettere al centro il genio, la creatività e il talento delle nuove generazioni, con eventi che si svolgeranno fino al 5 luglio.
Edda Cancelliere, presidente dell’associazione Le Interferenze, ha commentato:
“Parata di grande impatto emotivo, curata magistralmente da Vincenzo Macario ed Erika Formisano. Simbolicamente, è stato come coinvolgere la statua di Archimede e riportarne la sua scintilla creativa tra di noi, risvegliando il genio, con una rappresentazione interconnessa tra arte, scienza, sport e cultura. Ad animare la parata: le coreografie delle scuole partecipanti, il gruppo sportivo coordinato da Rosy Gibilisco e le scuole aderenti al progetto. Grazie a tutti.”
Dal punto di vista organizzativo, da largo Aretusa a piazza Archimede si sono susseguiti momenti di spettacolo, laboratori, performance artistiche e culturali, offrendo così un’importante vetrina ai giovani protagonisti del futuro.
La serata ha visto l’inaugurazione del nuovo palco allestito nell’ex piazza d’armi, davanti al Castello Maniace, con lo spettacolo “Danza oltre la danza”, curato da Vincenzo Macario e condotto dai giovanissimi Cristina Di Falco e Pietro Cancelliere.
Le Feste Archimedee 2025 rappresentano quindi un’occasione significativa per valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni, intrecciando arte, scienza e sport nel cuore di Siracusa.