Albero cade su una macchina in via Raiti
Non è stato ancora attivato il CCS (Unità di crisi) da parte della Prefettura, ma gli organismi di protezione e di controllo del territorio sono attivissimi già da ieri. Le Forze dell’ordine insieme a Protezione civile regionale e comunale sono dispiegate per fare fronte a tutte le emergenze, in continuo contatto con la Prefettura di Siracusa. Non si registrano danni a persone, ma a cose si.
Le squadre di Protezione civile regionale e comunale, infatti, sono in campo per verificare i danni e rimuovere insieme all’ausilio delle squadre dei Vigili del Fuoco, alberi, pali della pubblica illuminazione e calcinacci venuti giù dai palazzi a causa del forte maltempo che si è abbattuto sulla costa orientale della Sicilia. Catania, Siracusa e Ragusa i centri più colpiti. Le immagini eloquenti ritraggono uno degli interventi effettuati sul territorio siracusano. Inoltre la Siam fa sapere che: Siracusa, Siam: Riduzione di acqua a causa di interruzioni di energia elettrica in varie zone della città
Già ieri sono stanotte diversi gli vertenti dei vigili del fuoco per situazione di pericolo legate al maltempo, soprattutto crolli di cornicioni. Ma non sono stati segnalati danni a persone.
Meteo, la Sicilia colpita dal primo di una serie i cicloni che stanno per investire l’Italia