Organizzata da ANGSA Siracusa “I figli delle fate”, la camminata di sensibilizzazione e inclusione nel sito UNESCO si ispira al Cantico delle Creature di San Francesco. Partenza ore 8:30 da Sortino
Un filo blu di solidarietà e consapevolezza attraverserà uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia: domenica 25 maggio si terrà la quinta tappa nazionale della “Staffetta blu autismo 2025”, che per la sua seconda sosta siciliana ha scelto la meravigliosa cornice della Valle dell’Anapo – Pantalica (lato Sortino). La partenza è fissata per le ore 8:30.
Una camminata per l’inclusione nel cuore del patrimonio UNESCO
La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione nazionale, è organizzata da ANGSA (Associazione nazionale persone con autismo) Siracusa “I figli delle fate”, con il prezioso supporto della struttura nazionale ANGSA. Teatro di questa tappa sarà la Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande. Il percorso si snoderà lungo la valle del fiume Anapo, uno dei più lunghi della Sicilia, che nel tempo ha scavato profondi canyon nella roccia calcarea, circondando il sito archeologico di Pantalica, patrimonio UNESCO, con le sue circa 5000 tombe a grotticella. Un cammino immerso in una lussureggiante vegetazione mediterranea.
Una “colonna blu” composta da circa 50 persone, tra ragazzi con autismo, le loro famiglie e accompagnatori, andrà alla scoperta delle bellezze naturalistiche e archeologiche del sito. Diverse associazioni di volontariato locali forniranno supporto logistico e assistenza durante la giornata. “Ci auguriamo che possa essere, per ognuno di noi,” affermano i genitori di ANGSA Siracusa, “un’occasione di condivisione, di gioia, di respiro attraverso un gesto semplice.”
“Camminiamo insieme come fratelli”: il messaggio del Cantico delle Creature
Il claim della camminata, “Camminiamo insieme come fratelli”, trae ispirazione dal Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, scelto come filo conduttore dell’intera Staffetta Blu nazionale. Le famiglie ANGSA hanno abbracciato questo messaggio per due ragioni fondamentali: la ricorrenza dell’ottavo centenario della composizione della splendida lode al creato e il suo intramontabile messaggio di pace, amore per la natura e inclusione, che dopo otto secoli risuona ancora forte e attuale.
Un evento di rilievo nazionale
La Staffetta blu autismo a Pantalica è parte di un circuito più ampio che, nei weekend di maggio e giugno, colorerà di blu i sentieri di aree naturali, parchi e riserve in tutte le Regioni italiane. La manifestazione nazionale si avvale del patrocinio dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e ha come testimonial il Professor Luigi Mazzone, primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata e uno dei massimi esperti italiani di autismo.