La Polizia di Stato pubblica settimanalmente la mappa dettagliata dei dispositivi di controllo velocità sulle strade siciliane.
Autovelox in Sicilia: pubblicato l’elenco completo delle postazioni attive dal 19 al 25 maggio 2025
La Polizia di Stato ha diffuso sul proprio portale ufficiale la mappa dettagliata dei dispositivi di controllo della velocità presenti sulle strade siciliane per l’intera settimana. Ecco tutte le informazioni sulle localizzazioni e le sanzioni previste.
La Polizia di Stato ha pubblicato l’elenco completo delle postazioni autovelox attive in Sicilia per la settimana in corso, dal 19 al 25 maggio 2025. Questa operazione di trasparenza si inserisce perfettamente nel contesto del recente censimento nazionale degli autovelox avviato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
Dove consultare l’elenco completo
Gli automobilisti siciliani possono consultare la mappa dettagliata degli autovelox presenti sull’isola accedendo direttamente al sito ufficiale della Polizia di Stato. L’elenco viene aggiornato settimanalmente per tutte le regioni italiane, garantendo così una comunicazione trasparente sulla localizzazione dei dispositivi di controllo della velocità.
Le sanzioni previste per l’eccesso di velocità
È importante ricordare che le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità della violazione:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: multa da 42 a 173 euro
- Da 10 a 40 km/h oltre il limite: multa da 173 a 694 euro
- Da 40 a 60 km/h oltre il limite: multa da 543 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 1 a 3 mesi
- Oltre 60 km/h sopra il limite: multa da 845 a 3.382 euro, con sospensione della patente da 6 a 12 mesi
Un passo verso la trasparenza
La pubblicazione settimanale delle postazioni autovelox rappresenta un importante strumento di prevenzione, perfettamente in linea con l’obiettivo dichiarato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di utilizzare questi dispositivi “solo in chiave di prevenzione, all’interno di un quadro normativo chiaro e stabilito”.
Questa iniziativa si colloca nel più ampio contesto del censimento nazionale degli autovelox voluto da Salvini, che mira a verificare il numero effettivo dei dispositivi utilizzati, la loro conformità alle regole di approvazione e l’impatto delle nuove norme di omologazione sulla sicurezza stradale.
La trasparenza sulle localizzazioni consente agli automobilisti di essere più consapevoli e di adeguare il proprio comportamento di guida, contribuendo così a una maggiore sicurezza sulle strade siciliane.