Nel settore del Turismo e dei Beni Culturali, ma al secondo posto assoluto in Sicilia
Buone notizie dal settore dell’alta formazione arrivano per la Sicilia e per Siracusa in particolare. Secondo i dati certificati elaborati dalla rete ITS Italy, a livello nazionale l’ITS Academy Fondazione Archimede si colloca al 2° posto per numero di iscritti al primo anno tra i 18 ITS della stessa filiera. Un risultato che conferma la crescente attrattività dell’offerta formativa dell’istituto, riconosciuta sempre più come un modello di eccellenza nel settore del Turismo e dei Beni Culturali.
Anche nel confronto tra tutte le filiere ITS in Sicilia, la Fondazione Archimede si distingue per la sua crescita, posizionandosi al 2° posto nell’Isola tra gli 11 ITS attivi. Un traguardo che premia l’impegno costante nel rispondere alle esigenze del mercato del lavoro con percorsi innovativi e altamente qualificanti.
L’ultimo monitoraggio Indire ha inoltre certificato un placement del 93%, ben superiore alla media nazionale dell’86%. Questo dato testimonia la qualità dei percorsi formativi e la capacità dell’ITS Academy Fondazione Archimede di preparare figure professionali in linea con le richieste di un mercato del lavoro sempre più competitivo.
L’alta percentuale di placement (93%) non è solo un numero, ma una conferma concreta dell’efficacia del modello ITS: formazione specializzata, contatto diretto con le imprese e un approccio pragmatico alle esigenze del settore. In un panorama in cui il mismatch tra domanda e offerta di lavoro rappresenta spesso un ostacolo alla crescita, questi risultati indicano una direzione chiara: investire nella formazione mirata e nell’innovazione didattica significa investire nel futuro del turismo e della cultura in Sicilia.
Un modello di crescita e qualità formativa
La Fondazione è attiva in sei delle nove province siciliane, un ulteriore segnale della sua capillarità sul territorio e del suo impegno nella formazione di professionisti capaci di valorizzare e sviluppare il patrimonio culturale e turistico dell’Isola.
Questi dati confermano il ruolo centrale di ITS Academy Fondazione Archimede nella preparazione di professionisti qualificati per due settori strategici dell’economia siciliana e nazionale. Il costante aumento delle iscrizioni dimostra la qualità della proposta formativa e il forte legame con il tessuto economico e produttivo del territorio.
Si tratta anche del segnale di un cambiamento strutturale nelle scelte relative alla formazione post-diploma. In un contesto in cui il turismo e la valorizzazione del patrimonio culturale assumono un ruolo sempre più strategico per l’economia siciliana, un numero crescente di giovani sceglie i percorsi ITS come alternativa ai tradizionali corsi universitari, colmando così il divario tra competenze richieste e mercato del lavoro.
Per scoprire di più sui percorsi formativi e sulle opportunità offerte da ITS Academy Fondazione Archimede, visita il sito web: www.its-fondazionearchimede.academy.