Aggiornato al 12/04/2024 - 09:09
siracusapress

Sicilia, vertenza forestali, l’UGL festeggia la vittoria

siracusapress

condividi news

L’UGL Agroalimentare  annuncia un significativo successo legale riguardante l’illecita richiesta di restituzione degli arretrati contrattuali versati ai lavoratori forestali per gli anni 2010 e 2012

Queste somme erano state inizialmente richieste dall’Assessorato dell’Agricoltura nel 2020 e successivamente trattenute dalle buste paga dei lavoratori con un prelievo forzoso di 50 euro mensili.

L’organizzazione sindacale, rappresentata legalmente dall’avvocato Carmelo Sebeto, ha contestato tale pretesa, definendola ingiusta e arbitraria, e ha avviato un ricorso collettivo che ha portato a una vittoria anche in appello. La giustizia ha infatti riconosciuto la non debenza della restituzione e ha ordinato all’Assessorato di rimborsare i lavoratori delle trattenute indebitamente percepite, con l’aggiunta degli interessi legali.

Franco Arena, segretario regionale dell’UGL Agroalimentare Sicilia e  Antonio Galioto , hanno  espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come la decisione stabilisca un importante precedente a favore dei diritti dei lavoratori forestali. Tale principio non solo riconosce il diritto alla restituzione delle somme indebitamente trattenute, ma chiarisce anche la illegittimità di simili richieste di restituzione che potrebbero essere avanzate ad altri settori, come quello dei lavoratori antincendio.

Nonostante l’esito positivo, i Dirigenti Sindacali Arena e Galioto  evidenziano la necessità per i lavoratori di agire legalmente per proteggere e affermare i propri diritti, vista la persistente tendenza dell’amministrazione a richiedere restituzioni indebite. In risposta, l’UGL sta organizzando ulteriori azioni legali collettive per contrastare le richieste dell’Assessorato Agricoltura  e Assessorato del Territorio e per la restituzione delle somme già trattenute.

Il caso segna una tappa fondamentale nella lunga lotta per la giustizia contrattuale dei lavoratori siciliani e rinforza l’importanza dell’azione sindacale nel difendere i diritti lavorativi fronte a decisioni amministrative discutibili.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni