Aggiornato al 07/05/2025 - 10:58
Siracusapress.it
Co-patrono

Settimana di eventi ad Avola per i solenni festeggiamenti in onore di San Sebastiano

Siracusapress.it

condividi news

Dal 7 all’11 maggio cultura, musica, tradizione e fede animano la città di Avola

Avola si prepara a vivere una settimana intensa di appuntamenti nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano, co-patrono della città. Dal 7 all’11 maggio, il calendario propone una ricca serie di iniziative culturali, artistiche, musicali e religiose.

Mercoledì 7 maggio, alle ore 15:00 presso il Centro Giovanile Falcone Borsellino, l’Associazione Usamborgia presenta l’incontro “Scopri Erasmus”, dedicato alle opportunità europee per i giovani.

Giovedì 8 maggio alle ore 18:30, la Biblioteca comunale ospiterà la conferenza “Itinerario araldico di Avola”, a cura dell’associazione Unitre. Nella stessa giornata è prevista l’apertura ufficiale dei solenni festeggiamenti religiosi dedicati al Santo.

Venerdì 9 maggio, alle ore 17:30 nella Sala Frateantonio del Palazzo di Città, sarà presentata l’opera dell’ex Ispettore Superiore della Polizia di Stato Giuseppe-Pino Vono: “I Falchi nella Catania fuorilegge” e “Catania: la Chicago del Sud”, con il contributo dell’Ente di formazione Ars. Alle ore 18:30, presso il Teatro Garibaldi, spazio alla lirica con il concerto gratuito “Le arie immortali dell’opera lirica”, a cura della Figaro Opera Society.

Sabato 10 maggio, alle ore 15:00 in Viale Pier Santi Mattarella, si svolgerà il 1° Trofeo San Sebastiano – Città di Avola, gara ciclistica amatoriale valida per la Coppa Jonica, rivolta a ciclisti under e over 45. Sempre sabato, alle ore 18:30 al Teatro Garibaldi, si terrà il concerto a pagamento “Omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota”, ancora a cura della Figaro Opera Society. La giornata proseguirà alle 17:00 con l’iniziativa floreale “Decoriamo con i fiori”, presso la scuola G. Bianca in Via Manin, che proseguirà anche domenica 11 maggio.

Domenica 11 maggio, giorno della Festa di San Sebastiano Bimartire, il programma religioso si aprirà alle ore 7:00 con il tradizionale pellegrinaggio dei “Nuri”. Alle ore 19:00 si terrà la solenne celebrazione eucaristica, seguita alle ore 20:00 dalla processione del simulacro per le vie cittadine, accompagnata dalla Banda musicale Città di Avola. I festeggiamenti si concluderanno alle ore 22:00 con uno spettacolo pirotecnico e il rientro del simulacro nella Chiesa Madre.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni