Il Sindaco:”Un’evento unico nel suo genere che quest’anno porta con sé diverse novità”
Il MedFest 2024 si preannuncia come un’edizione imperdibile, arricchita da numerose novità che sapranno sorprendere e affascinare tutti i partecipanti. Questo evento unico nel suo genere, che ogni anno attira appassionati di storia, cultura e spettacolo, avrà luogo a Buccheri, uno dei Borghi più belli d’Italia, dal 16 al 18 agosto.
Le Novità del MedFest 2024
“L’edizione di quest’anno – afferma Alessandro Caiazzo, sindaco di Buccheri – si aprirà con il Convegno storico-medievale il venerdì 16 agosto, evento che darà il via al XII festival dei tamburi e alla XXVII edizione del MedFest.” Questo convegno sarà un’occasione speciale per approfondire le tematiche medievali e riflettere sulla storia attraverso il contributo di esperti e studiosi.
Il programma del MedFest 2024 non si ferma qui:“durante tutto il weekend, fino alla tarda sera di domenica 18 agosto, si esibiranno artisti internazionali. Questi spettacoli creeranno una contaminazione culturale unica, mantenendo come filo conduttore il Medioevo, ma con un tocco contemporaneo che saprà coinvolgere e incantare il pubblico.”
MedFest 2024, ci sarà Messer Lislù: il cantastorie che ci catapulterà nel Medioevo
“Non vogliamo anticipare troppo – afferma il Sindaco – ma invitiamo caldamente tutti i visitatori e chiunque desideri vivere le tre notti del Medioevo in Sicilia a venire a Buccheri. Sarà un’esperienza indimenticabile, in uno scenario suggestivo che offre una perfetta cornice per rivivere la magia di un’epoca lontana.”
Per maggiori dettagli sul programma e le ultime novità, vi invitiamo a seguire i canali social del MedFest 2024. Non perdete l’occasione di partecipare a questo straordinario viaggio nel tempo, alla scoperta del Medioevo in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.