Martedì 20 maggio a Palazzo Impellizzeri, esperti e istituzioni si confrontano su inclusione sociale, transizione ecologica e città dei 15 minuti
Martedì 20 maggio alle ore 15:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Impellizzeri (Via delle Maestranze 99, Siracusa), si terrà un seminario di approfondimento sui temi della rigenerazione urbana, dello sviluppo sostenibile e dell’inclusione sociale, con un focus particolare sull’area sud della città di Siracusa, zona strategica per il futuro sviluppo urbano.
L’iniziativa, promossa dal Prof. Luigi Alini dell’Università di Catania, è organizzata in collaborazione con numerosi enti e istituzioni, tra cui: Agenzia del Demanio, ANCE Siracusa, Comune di Siracusa, Confindustria Siracusa, Formedil Siracusa, IACP Siracusa, Ordine degli Ingegneri di Siracusa, Parco Archeologico di Siracusa, RFI – Rete Ferroviaria Italiana, SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, Soprintendenza di Siracusa, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale.
I temi del seminario
Durante il seminario si discuterà di:
-
sviluppo sostenibile delle città;
-
città dei 15 minuti;
-
spazio urbano e infrastrutture verdi;
-
valorizzazione, fruizione e accessibilità delle aree verdi periurbane;
-
mobilità, sviluppo urbano e inclusione sociale.
L’evento sarà anche occasione per fare un punto sull’efficacia delle strategie adottate nell’area sud di Siracusa e per presentare interventi di riqualificazione orientati a un nuovo dialogo ecologico tra città, infrastrutture ed ecosistemi naturali, anche tramite Nature Based Solutions.
Il programma della giornata
La mattina del 20 maggio, dalle ore 09:30 alle 13:00, è prevista una visita ai cantieri da parte degli studenti della Scuola di Architettura di Siracusa dell’Università di Catania: il cantiere del Siracusa Social Housing in via Rubino, in fase di ultimazione a cura dell’IACP, e il cantiere della stazione di Siracusa, dove RFI sta intervenendo per migliorarne accessibilità e fruizione, con la realizzazione di un nuovo parco urbano.
Gli studenti del corso di Progettazione Esecutiva coordinato dal Prof. Alini avranno modo di confrontarsi direttamente con i tecnici impegnati nei cantieri, rafforzando il legame tra formazione universitaria e pratica professionale.
I relatori e gli interventi
Nel pomeriggio, i lavori del seminario saranno aperti dagli interventi istituzionali di:
-
Francesco Italia, Sindaco di Siracusa
-
Alessandra Dal Verme, Direttore Agenzia del Demanio
-
Antonino Lutri, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa
-
Gian Piero Reale, Presidente Confindustria Siracusa
-
Salvo La Rosa, ANCE Siracusa
-
Guido Monteforte, Presidente Ordine Ingegneri di Siracusa
-
Mario Losasso, Presidente SITdA
Seguiranno le relazioni tecniche e scientifiche su temi chiave:
-
L’Area Sud di Siracusa: Sviluppo Sostenibile e Strategie di Rigenerazione Urbana, a cura di Luigi Alini (Università degli Studi di Catania)
-
Rigenerazione Urbana e Piano Città degli immobili pubblici, con Fabrizio Tucci (Agenzia del Demanio)
-
La stazione di Siracusa e il suo parco urbano: Accessibilità, Fruizione, Rigenerazione, a cura di Antonello Martino (RFI) e Irma Brandino (RFI)
-
Siracusa nel Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, con Francesco Di Sarcina (Autorità di Sistema Portuale)
-
Siracusa Social Housing, a cura di Marco Cannarella (IACP Siracusa)
-
Il Ginnasio Romano di Siracusa: Accessibilità, fruizione e valorizzazione, con Carmelo Bennardo (Parco Archeologico di Siracusa)