Una serie di interventi per ridare il giusto decoro ad una parte amata e comunque apprezzata della città
“Con un’azione iniziata nel 2021, nei mesi scorsi sono state finalmente rimosse (e riallocate altrove) tutte le attrezzature e giochi per bambini abbandonate da anni dentro le aiuole del giardino storico del Foro Siracusano.”
Lo dichiara Carlo Gradenigo, presidente di “Lealtà e Condivisione” e già assessore comunale al Verde Pubblico.
“Un intervento – continua Gradenigo – frutto di una visione di cui oggi è possibile apprezzare i primi risultati tangibili a partire dalle siepi che liberate dal continuo passaggio e calpestio delle persone che le attraversavano, hanno iniziato a riprendere forma e ridisegnare i contorni del giardino monumentale.”
“Occorre adesso recuperare all’uso l’impianto di irrigazione – prosegue Gradenigo – adornare con prati verdi, fiori e piante le ampie aiuole e collinette brulle, riattivare l’illuminazione dei vialetti e realizzare una semplice quanto fondamentale cartellonistica che possa indicare il breve sentiero interno al parco per raggiungere gli appositi servizi igienici comunali adiacenti al cancelletto che da 2 anni rimane nuovamente e inspiegabilmente chiuso. Un’azione semplice quest’ultima in grado di offrire un servizio WC a turisti e residenti disincentivando gli atti osceni di coloro che espletano ancora i propri bisogni fisiologici dietro alberi e panchine.”
“Piccoli grandi interventi di cura e manutenzione ordinaria – conclude l’ex assessore – che se portati avanti concorrerebbero a riqualificare e restituire il carattere monumentale che spetta a questo luogo, modificandone la percezione stessa che abbiamo noi Siracusani del verde, fresco e colorato giardino dei “Villini”.