Aggiornato al 20/02/2024 - 19:38

Allarme Dengue in Italia: la zanzara tigre porta il virus alle nostre porte

condividi news

Come se non avessimo già abbastanza pensieri, da qualche settimana si sta levando un allarme preoccupante per la salute pubblica anche in Italia: la Dengue, un tempo confinata ai Paesi tropicali, ora minaccia anche il nostro territorio a causa della zanzara Tigre

La recente circolare del ministero della Salute, che incrementa il livello di allerta in porti e aeroporti, sottolinea l’importanza di una vigilanza rafforzata. Secondo il virologo Pregliasco, non dobbiamo più guardare lontano per temere la Dengue: “Possiamo contagiarci anche nei nostri orti e giardini“.

La Dengue, causata da un flavivirus e trasmessa principalmente dalla puntura di zanzare infette, non conosce confini. La zanzara Tigre (Aedes albopictus), diffusa anche in Italia, si aggiunge al vettore principale Aedes aegypti, rendendo il virus una minaccia concreta anche in zone temperate. I sintomi della malattia includono febbre alta, dolori muscolari e articolari, nausea e rash cutanei, spesso misconosciuti o ignorati, specialmente nei bambini.

La diagnosi di Dengue si basa sui sintomi e può essere confermata attraverso test specifici. Tuttavia, la prevenzione rimane l’arma più efficace: l’uso di repellenti, vestiti protettivi e zanzariere è cruciale, insieme a misure per eliminare i ristagni d’acqua dove le zanzare si riproducono.

Nel fronte della prevenzione, l’Italia compie passi avanti con l’approvazione di Qdenga, un vaccino tetravalente contro la Dengue. Questo vaccino, autorizzato dall’AIFA e dall’EMA, rappresenta una svolta nella lotta contro una malattia fino ad ora senza un trattamento specifico. Il Dengvaxia, un altro vaccino, rimane un’opzione per chi vive in aree endemiche e ha già affrontato il virus.

In assenza di cure specifiche, il trattamento si concentra sul supporto al paziente, con riposo, farmaci antifebbrili e idratazione. La malattia, in casi rari, può evolvere in una forma emorragica potenzialmente fatale, sottolineando l’importanza della prevenzione e della pronta diagnosi.

L’allarme Dengue in Italia ci ricorda che le minacce alla salute pubblica non conoscono frontiere. La globalizzazione e i cambiamenti climatici favoriscono la diffusione di malattie tropicali in nuove aree, rendendo essenziale una vigilanza continua e misure di prevenzione efficaci. La lotta contro la Dengue inizia nel nostro giardino, con azioni quotidiane per ridurre la presenza della zanzara Tigre e proteggere la nostra salute e quella della comunità.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni