Un passo avanti fondamentale per la sicurezza del territorio e dei suoi cittadini. Il Consiglio Comunale di Ferla ha approvato all’unanimità la revisione generale del Piano Comunale di Protezione Civile, uno strumento cruciale per la gestione delle emergenze
Il nuovo piano, redatto ai sensi delle più recenti normative nazionali (D.Lgs. 2 gennaio 2018, n.1), sostituisce il precedente, datato 2003, e rappresenta un aggiornamento indispensabile per garantire maggiore efficienza e prontezza in caso di calamità naturali o altre situazioni di rischio.
Nel dettaglio, il documento analizza in modo approfondito i rischi specifici presenti sul territorio ferlese, da quello sismico a quello idrogeologico e degli incendi. Sulla base di questa analisi, vengono definite in modo chiaro le aree di attesa, ricovero e ammassamento per la popolazione, e viene strutturata l’organizzazione delle funzioni del COC (Centro Operativo Comunale), la cabina di regia che si attiva durante le emergenze.
Un aspetto centrale del nuovo piano, fortemente voluto dall’amministrazione, è l’informazione e la sensibilizzazione della cittadinanza, considerata un obiettivo primario per creare una comunità più consapevole e preparata.
“È un passo avanti concreto verso una Ferla più resiliente, sicura e consapevole”, si legge nella nota del Comune. Il nuovo Piano è il risultato di un attento lavoro tecnico e politico coordinato dal Sindaco Michelangelo Giansiracusa e dall’Assessore alla Protezione Civile Giuseppe Vinci. Un contributo fondamentale è arrivato dal Responsabile del Settore Tecnico, Arch. Giuseppe Di Mauro, con il supporto del geom. Gaetano Fiore, dell’arch. Angela Pirosa e del consulente tecnico esterno, il dott. Claudio Miraglia.
Per garantire la massima trasparenza e accessibilità, il Piano completo sarà disponibile per la consultazione pubblica nella sezione dedicata alla Protezione Civile del sito istituzionale del Comune di Ferla.