Aggiornato al 07/12/2022 - 13:07

Orgoglio, passione, tenerezza, ecco le tre parole d’ordine per la festa di Santa Lucia a Siracusa

condividi news

Un pizzico di emozione e tanta voglia di tornare “per strada”, rivelato questa mattina il programma della festa di Santa Lucia a Siracusa

Pucci Piccione, padre Tito Marino, fra Daniele Cugnata e il prof. Salvatore Sparatore hanno questa mattina fatto gli onori di casa per presentare alla stampa il programma dei festeggiamenti per Santa Lucia, tornati finalmente “su strada” e pronti a riabbracciare la folla dei fedeli.

Padre Marino, parroco della Cattedrale di Siracusa, ha voluto porre l’attenzione sull’aspetto prettamente spirituale della festa, in particolare sull’assonanza tra il tema scelto quest’anno, “in cammino con Lucia per la pace” e il termine canonico “sinodo”, collegato proprio all’idea di tornare a camminare insieme.

Pucci Piccione, presidente della deputazione della Cappella di Santa Lucia, ha elencato, con il suo solito e appassionato interloquire, gli appuntamenti ormai tradizionali e le novità di quest’anno, a cominciare dalla traslazione del simulacro anticipata a domenica 11 alle ore 11 per volere di S.E. l’arcivescovo di Siracusa Mons. Francesco Lomanto. Molto toccante il desiderio di associare il martirio di Lucia a quello di Rosario Livatino, la cui camicia insanguinata sarà esposta in cattedrale giorno 13, quando alle 10.30 ci sarà la solenne concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Alessandro Damiano, arcivescovo metropolita di Agrigento. Tre le parole d’ordine di quest’anno secondo Pucci Piccione: “orgoglio, quello di essere siracusani, la passione, quella con cui seguiamo la nostra Patrona e la tenerezza, la tenerezza che da sempre appartiene alla giovane Lucia“.

Frà Daniele, parroco della Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, ha espresso tutta la sua soddisfazione per il ritorno della festa, ricordando come questa settimana sia l’occasione per una riflessione e per affidarsi a Dio attraverso Lucia; in basilica i frati saranno a disposizione per eventuali confessioni.

Il professor Sparatore, da membro della deputazione, ha infine posto l’accento sui vari problemi organizzativi risolti, ringraziando in particolare tutte le forze dell’ordine che garantiranno la sicurezza, con il supporto di un servizio d’ordine interno.

Da citare infine i principali eventi collaterali ai festeggiamenti, come l’appuntamento dedicato alla solidarietà di giorno 9 alla chiesa di San Metodio “Santa Lucia insieme al suo asinello, consegna i doni ai bambini”, in collaborazione con la Caritas Diocesana e le associazioni “I sorrisi degli Ultimi” e “Padre Massimiliano Maria Kolbe”; la XVI edizione di “Note per Lucia“, il classico concerto in cattedrale di sabato 10 dicembre alle 21, e la distribuzione della “cuccia di Santa Lucia“, al termine dell’appuntamento con i Vespri di sabato 12 alle 19, nel cortile del palazzo del Senato, offerta dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Federico II di Svevia”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni