Un calendario fitto di eventi culturali e spettacolo per celebrare il ventesimo anniversario del riconoscimento Unesco per il sito “Siracusa e Necropoli rupestri di Pantalica”
Parterre delle grandi occasioni oggi nel salone Borsellino di Palazzao Vermexio, oltre al sindaco di Siracusa, Francesco Italia, e all’assessore alla Cultura Fabio Granata, in veste di gran cerimoniere, erano presenti: i sindaci di Sortino, Ferla e Noto, Vincenzo Parlato, Michelangelo Giansiracusa e Corrado Figura; i vice sindaci di Siracusa e Cassaro, Edy Bandiera e Lorenzo Cusenza; il presidente del consiglio comunale di Siracusa Alessandro Di Mauro e il presidente della commissione Cultura Giovanni Boscarino; il soprintendente ai beni culturali e ambientali, Antonio Lutri, e il direttore scientifico del programma Lorenzo Guzzardi.
Tra il pubblico del salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, i responsabili delle altre istituzioni e delle associazioni coinvolte nelle celebrazioni ma anche il regista Peter Stein, l’attrice Maddalena Crippa, il soprintendente emerito, Giuseppe Voza, tutti salutati da calorosi applausi e ringraziati dal sindaco Italia e l’assessore Granata per la loro presenza.
Parola d’ordine: sinergia
Sinergia e lavoro di squadra sono senz’altro le parole più ascoltate nel corso degli interventi della giornata, a cominciare proprio dall’assessore Granata che ha ricordato come “Pantalica-Siracusa” sia un unico sito Unesco e non due, frutto appunto del grande lavoro di ben quattro amministrazioni comunali coinvolte.
Panoramica sugli eventi
Le celebrazioni inizieranno il 21 marzo con una cerimonia di apertura al Teatro Massimo di Siracusa, seguita da un convegno internazionale sulle origini della città. Ad aprile, l’attenzione si sposterà sulla necropoli di Pantalica con convegni e conferenze nei comuni di Ferla, Sortino e Cassaro. Maggio sarà dedicato al teatro classico, con un convegno su “Siracusa Capitale del Teatro Classico” e la premiazione dei “Custodi della Bellezza” al Teatro Greco.
Archeologia e Grandezza: un viaggio nella storia di Siracusa
Giugno sarà il mese dell’archeologia, con convegni internazionali dedicati a Paolo Orsi e alle grandi scuole di archeologia. Sarà inoltre inaugurato il Museo della Città e saranno organizzate visite guidate alle Mura Dionigiane e al Castello Eurialo.
La festa e il contemporaneo: eventi per tutti i gusti
Luglio sarà il mese della festa, con una grande notte bianca UNESCO che coinvolgerà Siracusa, Ortigia, Ferla, Sortino, Cassaro e Pantalica, con concerti, spettacoli teatrali e visite guidate. In occasione della 60° stagione delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco, sarà presentata una rappresentazione teatrale sulla fondazione della città. Da giugno a luglio, eventi dedicati al ventennale si svolgeranno nell’ambito del Premio Tonino Accolla, delle Feste Archimedee e dell’Ortigia Film Festival.
Un viaggio nel tempo, dall’antichità al Novecento
Agosto sarà dedicato al mare, con un circolo di conversazione sui protagonisti della storia marinara di Siracusa e visite guidate all’Area Marina Protetta del Plemmirio. Settembre celebrerà “Stupor Mundi” con un convegno internazionale su Federico II e la 24° edizione del Premio Vittorini. Ottobre sarà dedicato alla stagione catalana e barocca con convegni, mostre e concerti. Novembre esplorerà il Novecento con mostre, convegni e proiezioni cinematografiche. Infine, dicembre sarà dedicato alla Siracusa contemporanea, con mostre fotografiche e convegni sull’arte e l’architettura del dopoguerra.
Eventi speciali e mostre
Durante tutto l’anno, si terranno eventi speciali come il Palio del Mare, esibizioni di falconeria al Castello Maniace, concerti di musica medievale e barocca, visite guidate a tema e mostre sui grandi architetti siracusani. Inoltre, nelle scuole di Siracusa si svolgeranno incontri tematici sul patrimonio UNESCO.
Un programma ricco e variegato
Il programma completo prevede anche mostre d’arte contemporanea, performance teatrali e musicali, progetti di valorizzazione del territorio e molto altro ancora. Un’occasione unica per scoprire e celebrare la storia, la cultura e la bellezza di Siracusa e Pantalica.
Informazioni e prenotazioni
Gli eventi sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito ermescomunicazione.com/eventi o telefonando al numero 0931.493 635.