Si è già accesa da qualche settimana la stagione estiva di Noto e, per il terzo anno consecutivo, è stato allestito da parte dell’Amministrazione Figura un ricco cartellone di eventi, con uno sguardo particolare rivolto alle contrade
“NotOn 2024” propone circa 150 appuntamenti, tra spettacoli, cultura, arte, mostre e sport, che terrà compagnia netini e visitatori fino ad inizio ottobre. “Un’estate netina ricca di eventi di altissimo livello – ha detto il Sindaco Corrado Figura -, che dimostrano la scelta di realizzare intrattenimenti in ogni zona del nostro territorio: le zone montane, le zone balneari, le zone limitrofe fino ad arrivare al centro storico della nostra città offriranno degli eventi per i netini e i nostri visitatori. Una città che continua a vivere, una città protagonista, che si conferma non soltanto ad alta vocazione turistica, ma anche culturale.”
Occhi puntati sulla storicizzazione degli appuntamenti, come il 49° festival Internazionale “NotoMusica 2024”, a cura dell’associazione Concerti Città di Noto; il Festival di Arti Effimere, nato grazie all’associazione “CulturArte Noto” nel 2020, che poi si è sviluppato in diverse città della Sicilia e d’Italia; le “Scale della Musica”, che vedrà protagonisti dal 3 Agosto artisti come Francesco De Gregori, Dimartino e Colapesce, Piero Pelù e Max Gazzè; il cinema sotto le stelle, con film rivolti anche ai bambini; calici sotto le stelle, a cura di “Strade del vino Val di Noto”; la decima edizione del “giacinto festival”, con gli interventi di personalità del Parlamento Europeo, della cultura e spettacolo e delle associazioni LGBT+ e il tradizionale Concerto di San Corrado, gran galà lirico a cura dell’orchestra di fiati dell’Istituzione musicale “F. Mulè” Città di Noto. Ed ancora, Marcella Bella, Russell Crowe, i tributi della grande musica internazionali, il comico Cacioppo e Fabio Concato.
Il 27 Luglio, invece, prenderà il via la prima edizione del “Summer Pride Val di Noto”, con ospiti d’eccezione Cristiano Malgioglio, Marco Carta ed Emma Muscat, a presenziare l’evento la madrina Francesca Pascale. Chiuderà il mese d’agosto Anna Tatangelo, che si esibirà a Lido di Noto per i festeggiamenti del Santo Patrono San Corrado.
“La nostra città – chiosa l’Assessore al Turismo e Spettacolo Massimo Prado -, oggi è sotto gli occhi del mondo intero ed è considerata una delle mete turistiche più gettonate e scelta da importanti personaggi del panorama sia nazionale che internazionale, per celebrare i propri eventi privati. Anche molte star del mondo dello spettacolo desiderano esibirsi nel magico ed unico scenario di piazza Municipio. Ma per mantenere sempre attuale e di livello questo “status”, occorre mettere in campo adeguate strategie di accoglienza, marketing, intrattenimento e potenziamento dei servizi. Una importante programmazione di eventi, spalmata nell’arco dell’anno, dà quel valore aggiunto, assai importante, al patrimonio artistico, culturale e monumentale del nostro territorio. Il tessuto economico della città si rafforza con ricadute evidenti occupazionali. Perché il visitatore, che decide di trascorrere la sua vacanza nella nostra città, dopo aver passato l’intera giornata a godersi le immense bellezze del nostro territorio, la sera, poi, si aspetta di trovare una città viva, piacevole da visitare, che gli consenta di trascorrere momenti all’insegna della spensieratezza. Ed è così che, già dall’estate 2022, abbiamo lavorato per realizzare dei cartelloni di eventi di grande livello. E questa estate, statene certi, non sarà da meno. Abbiamo attenzionato tutto il nostro territorio, realizzando un cartellone di eventi in ben 7 delle nostre più popolose contrade. Scelta molto apprezzata, sia dai residenti che dai numerosi villeggianti.”
Una programmazione a 360 gradi che cerca di abbracciare tutte le fasce di età e che ha come filo conduttore quello di donare un’estate all’insegna del viver civile e della convivialità