Aggiornato al 15/07/2023 - 10:55

“NotOn 2023” da Fiorella Mannoia a Mannarino: 150 eventi per l’estate netina

condividi news

[vc_row][vc_column][vc_gallery interval=”3″ images=”1160775,1160776,1160777,1160778″ img_size=”large”][vc_column_text]

NotoOn 2023 è realtà: 150 eventi che, per il secondo anno, coinvolgeranno anche le sette contrade netine

Si è svolta giovedì sera, nella bellissima Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio, la conferenza stampa di presentazione del programma degli eventi estivi “NotOn 2023”. Un cartellone ricco di eventi, circa 150 eventi, tra spettacoli, mostre e musica, che coinvolgerà tutte le zone del territorio netino, con un susseguirsi di appuntamenti tutti da vivere

“Un calendario – dice il Sindaco di Noto Figura -, ricco di eventi culturali, artistici e musicali, che si protrarrà fino al mese di Settembre, che riguarderanno tutto il territorio di Noto.”

Il cartellone degli eventi è iniziato la scorsa domenica, lo scorso 9 luglio, con l’orchestra della Filarmonica della Scala, diretta dal Maestro Robert Trevino, in un’atmosfera surreale di luci, che hanno reso onirico un luogo, ovvero la scalinata della Cattedrale di Noto.

Ed ancora, il Sicily International Piano and Voice Festival & Competition, iniziato lo scorso 9 luglio che si concluderà domani domenica 16 luglio con l’atteso finale del “Closing Gala Concert” al Teatro d’Estate, organizzato dall’Associazione Culturale Artópia, con il patrocinio del Comune di Noto, ed in collaborazione con la Diocesi di Noto ed il CUMO, che questa settimana ha visto ben 28 maestri, provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti, esibirsi in un festival di canto e pianoforte, all’interno dei luoghi più belli e suggestivi della nostra bellissima Città, con l’intento è quello di promuovere scambi artistici internazionali e diffondere l’arte, avendo come leitmotiv una chiara e definita identità culturale Italiana. Un’armonica contaminazione tra le varie discipline che stimola una sinestesia di idee.

Per fare ciò, hanno utilizzato 23 pianoforti provenienti da ogni parte del mondo.

Si prosegue con l’appuntamento del Festival Internazionale “Noto Musica”, giunto alla sua 48^ Edizione, fiore all’occhiello della programmazione di eventi estivi, con i suoi 9 appuntamenti, che annovererà personaggi di assoluto spessore artistico e di caratura internazionale.

Il mese di luglio si concluderà con il cabarettista Sarà Salvaggio, con l’esibizione di tanti giovani artisti netini, ma soprattutto con un appuntamento di caratura Internazionale, il Festival Arti Effimere European Edition 2023, a cura dell’Associazione CulturArte Noto.

Agosto, invece, è il mese dei grandi concerti. In città, nelle Scale della Musica, in Cattedrale, si esibiranno artisti del calibro di Umberto Tozzi, Fiorella Mannoia e Danilo Rea, Levante e Mannarino, organizzati dall’agenzia Puntoeacapo, che da trent’anni opera nel settore degli spettacoli musicali in Sicilia e nel resto d’Italia, Shake it, GG Entertainment e il Botteghino. Ed ancora, Morricone Gabbani, Rocco Hunt, ed infine il concerto finale dei “The Kolors” a Lido di Noto.

Ma ad agosto c’è spazio anche per la nona edizione del Giacinto Festival; per la musica anni ’80 e ’90 sulla spiaggia e la tanto attesa, dai giovani, discoteca durante la vigilia di ferragosto, con i Dj Maio ed Eraldo; l’Orchestra di Fiati dell’Istituzione musicale “F. Mulè” Città di Noto; le importanti cover band, come quella dei Pooh, dei Queen e dei Pink Floyd ed infine, l’evento di assoluto spessore la “Notte della Taranta, con il “TARANTA NOTO FESTIVAL”.

Come lo scorso anno le 7 contrade della città avranno un loro cartellone di eventi dedicato. E grazie al fatto che tutti gli eventi non si sovrapporranno fra di loro, ne conviene che, tutti i residenti della zona montana e delle zone marine, potranno usufruire di più serate spostandosi per pochi km.

“Un cartellone eventi prestigioso – ha concluso l’Assessore al Turismo Sport e Spettacolo Massimo Prado -, abbiamo dato grande spazio a tante realtà artistiche locali che avranno la possibilità di esibirsi nella loro città e ai grandi artisti. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di <NotoOn2023>”.

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni