Aggiornato al 20/05/2025 - 09:12
siracusapress.it
Talenti

Avola, 250 partecipanti per la terza edizione del concorso musicale nazionale

siracusapress.it

condividi news

La terza edizione dell’evento ha visto la partecipazione di studenti da numerosi istituti e conservatori, con una commissione d’eccezione formata da musicisti e docenti di prestigio

Hanno partecipato 250 studenti alla terza edizione del Concorso Nazionale Musicale “Città di Avola”, provenienti da numerosi istituti scolastici e conservatori, non solo siciliani ma anche da fuori regione.

Il concorso è stato organizzato grazie all’impegno del comitato di gestione del Teatro Garibaldi, con la collaborazione attiva delle professoresse Bordonaro, Caruso e Li Gioi, che hanno coordinato le attività logistiche e didattiche connesse alla manifestazione.

Particolarmente significativa la presenza di una commissione tecnica qualificata, composta da musicisti, docenti di Conservatorio e direttori di coro provenienti da tutta Italia. Tra i commissari figurano, Bell’Arte, Campisi e Guastella del Comitato di gestione, Morale, Associazione Monteverdi, Rizza, docente di chitarra al Liceo Musicale “Verga” di Modica, Gangi, docente di clarinetto al “Verga” di Vizzini e presidente dell’Associazione Sicilia Cori, Pistone, docente di violino al Liceo Gargallo di Siracusa, Valentina Lombardo, docente di clarinetto al “Dusmet” di Nicolosi, Cirinnà, Carmela Scala, docente di violino al Verga di Pachino, Luciano Albi, docente di violino al Melodia di Noto, Salvatore Vaccarella, docente al Conservatorio di Caltanissetta, Corrado Valvo, docente al Conservatorio di Reggio Calabria, Tania Cardillo, docente al Conservatorio “Tartini” di Trieste e Claudio Spoto, docente di oboe al Conservatorio “Bellini” di Catania.

Le scuole partecipanti sono state numerose, coinvolgendo istituti comprensivi e licei musicali, tra cui: il Verga di Pachino, il Melodia di Noto, il Capuana De Amicis e Bianca di Avola, il Leonardo Da Vinci di Ispica, Liceo Musicale Verga di Modica, Liceo Gargallo di Siracusa, solo per citarne alcuni. La rassegna ha coinvolto inoltre solisti provenienti da oltre trenta comuni siciliani, testimoniando la diffusione e l’interesse crescenti attorno all’iniziativa.

Un elemento di rilievo di quest’edizione è stato l’istituzione del Premio Speciale “Musica e Inclusione”, attribuito al coro dell’istituto Capuana De Amicis di Avola. «Un riconoscimento – ha dichiarato il sindaco, Rossana Cannata – che sottolinea il valore pedagogico e sociale del fare musica insieme e rafforza l’obiettivo dichiarato del concorso: garantire spazi di espressione accessibili a tutte e tutti. Un’iniziativa che conferma come la musica sia un linguaggio universale, capace di unire, coinvolgere e valorizzare ogni talento».

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni