Aggiornato al 19/06/2025 - 10:43
siracusapress.it
Secondo scritto

Maturità 2025, il giorno della seconda prova: da Cicerone a Battiato, la sfida per gli studenti siracusani

siracusapress.it

condividi news

Archiviata la traccia di italiano, per migliaia di studenti siracusani, così come per oltre 500mila colleghi in tutta Italia, questa mattina alle 8:30 è suonata la campanella per la prova più temuta della Maturità 2025: la seconda prova scritta, quella d’indirizzo, che mette alla prova le competenze specifiche di ogni percorso di studi

Una giornata di sfide tra traduzioni, calcoli, progetti creativi e analisi tecniche, che ha visto i maturandi confrontarsi con tracce complesse e, in alcuni casi, sorprendenti.

Latino al Classico, matematica (con filosofia) allo Scientifico

Al Liceo Classico, i maturandi si sono trovati di fronte un brano tratto dal “De Amicitia” di Cicerone , un testo sul valore universale dell’amicizia che ha richiesto grande abilità nella traduzione e nell’analisi morfosintattica, per una prova della durata di quattro ore.

Per gli studenti del Liceo Scientifico, la sfida è stata con la matematica. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha proposto due problemi e diversi quesiti, ma la vera sorpresa è stata la contaminazione con le materie umanistiche: i problemi sono stati introdotti da citazioni di Cartesio e Platone , mentre all’interno dei quesiti si faceva riferimento a un’opera di Boccioni e, di nuovo, a un brano di Cicerone. Una prova complessa, della durata massima di sei ore, che ha spaziato dall’analisi matematica alla geometria e alla probabilità.

Da Battiato a Hilary Mantel: le Prove degli Altri Licei

Al Liceo Artistico, indirizzo audiovisivo e multimediale, la creatività è stata stimolata da un’ispirazione profondamente siciliana: la celebre canzone “La cura” di Franco Battiato. Agli studenti è stato chiesto di elaborare un progetto visivo partendo da immagini evocative di artisti come Picasso e Diego Rivera, in un affascinante intreccio tra musica, arte e identità.

Per il Liceo Linguistico, la prova di lingua straniera (inglese) ha proposto un estratto dal romanzo “Every Day is Mother’s Day” della scrittrice britannica Hilary Mantel, testando la sensibilità linguistica degli studenti sulla narrativa contemporanea. Al Liceo delle Scienze Umane, invece, la traccia verteva sulla metodologia della ricerca nelle scienze umane.

Le Sfide Pratiche degli Istituti Tecnici

Anche per gli istituti tecnici le prove sono state fortemente ancorate alla realtà. All’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (ITAF), la traccia di Economia Aziendale ha richiesto l’analisi della situazione economica e gestionale di una società industriale. Per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, la sfida è stata decisamente attuale: progettare una piattaforma web per contrastare la diffusione delle fake news, lavorando sul labeling di un dataset per addestrare un modello di intelligenza artificiale.

Una mattinata intensa, dunque, che ha messo alla prova anni di studio. Ora, per i maturandi siracusani, un po’ di meritato riposo prima del rush finale: il colloquio orale.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni