Aggiornato al 18/06/2025 - 09:13
Siracusapress.it
Esami

Maturità 2025, al via la prima prova: Italiano per oltre mezzo milione di studenti

Siracusapress.it

condividi news

Iniziata la prima prova scritta: tra le tracce Pasolini, Gattopardo, Borsellino e testi su rispetto, social e ambiente

È ufficialmente partita oggi, alle ore 8:30, la prima prova della Maturità 2025, che ha coinvolto 524.415 studenti in tutta Italia, tra cui 268.577 dai licei, 169.682 dagli istituti tecnici e 86.156 dagli istituti professionali. Si tratta della prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, strutturata su sette tracce divise in tre tipologie testuali.

Per l’analisi del testo, gli studenti hanno potuto scegliere tra un brano di Pier Paolo Pasolini, tratto dall’”Appendice I a Dal Diario (1943-1944)”, e un passo dal celebre romanzo “Il Gattopardo”.

Nel testo argomentativo, sono state proposte riflessioni su temi culturali e civili:

  • da Piers Brendon, con un estratto da “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”,

  • a Riccardo Maccioni, con il testo sul termine “Rispetto”, scelto da Treccani come parola dell’anno,

  • fino a Telmo Pievani, con “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”, e

  • Anna Meldolesi e Chiara Lalli, che hanno affrontato il ruolo dell’indignazione sui social.

Nella sezione dedicata ai temi di attualità, spicca il messaggio di Paolo Borsellino ai giovani, “I giovani, la mia speranza”, che ha offerto agli studenti l’opportunità di riflettere sull’impegno civile.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha rivolto un messaggio di incoraggiamento agli studenti, invitandoli ad affrontare l’esame con serenità e consapevolezza, ricordando che si tratta del passaggio verso una nuova fase della vita.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni