[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8720″ img_size=”large” css_animation=”fadeInLeftBig”][vc_column_text]L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di intercettare e correggere difetti di occlusione ed allineamento dentale.
Oltre a rappresentare un problema estetico, il disallineamento dentale rende parzialmente inefficace lo spazzolamento dei denti nell’igiene quotidiana, rendendo difficile la rimozione della placca dall’intera superficie dentale.
Inoltre rappresenta un problema estetico molto sentito in adolescenza ed in età adulta.
Le cure ortodontiche mirano ad eliminare o controllare eventuali malocclusioni e malformazioni delle ossa mascellari, mantenendo o riportando gli organi della masticazione ed il profilo facciale nella posizione più corretta possibile, rafforzando la salute dei denti.
[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Perché e quando mettere l’apparecchio:”][vc_single_image image=”8719″ img_size=”large” css_animation=”fadeInLeftBig”][vc_column_text]
L’apparecchio ortodontico può essere utilizzato a qualsiasi età.
I trattamenti così come le apparecchiature sono personalizzati e si applicano in modi diversi e su persone di età differenti, dagli adulti ai bambini.
[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Iniziare da piccoli o attendere? Perché?”][vc_column_text]Dipende dal tipo di problema che si riscontra: se si tratta solo di un allineamento estetico, il consiglio è quello di aspettare che siano nati tutti i denti permanenti; se è un problema di crescita del palato, della mandibola o la masticazione non è corretta, è bene intervenire appena si individua il problema in modo da potere sfruttare il periodo favorevole della crescita.[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Età e tipo di apparecchio”][vc_column_text]Prima si interviene, più semplici sono gli apparecchi utilizzati perché l’organismo è più malleabile e risponde meglio alle terapie.[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Come so se ho bisogno dell’ortodonzia?”][vc_single_image image=”8722″ img_size=”large” css_animation=”fadeInRight”][vc_column_text]Solo il dentista può dirvi con certezza se avete bisogno dell’ortodonzia o di apparecchi ortodontici. Il dentista, basandosi sulla vostra storia odontoiatrica e medica, su un esame clinico specifico, su un calco dei vostri denti e su particolari fotografie e raggi X della bocca, può determinare il tipo di trattamento necessario.
Se la vostra dentatura presenta alcune delle seguenti caratteristiche, probabilmente avete bisogno di un intervento ortodontico:
- sovrapposizione del morso, alcune volte denominato “denti sporgenti”: i denti superiori frontali sporgono troppo rispetto ai denti inferiori;
- sporgenza denti Inferiori : i denti inferiori sporgono troppo o quelli superiori sono troppo rientranti;
- morso incrociato : i denti superiori non combaciano con i denti inferiori nella chiusura;
- morso aperto : spazio tra la superficie masticatoria ei denti superiori e/o laterali nella chiusura dei denti posteriori;
- linea mediana spostata: il centro dei denti superiori frontali non è in linea con quello dei denti frontali inferiori;
- spazi tra denti: spazi tra i denti come risultato di uno o più denti mancanti o di denti troppo piccoli rispetto allo spazio disponibile;
- affollamento : presenza di troppi denti nella cresta dentaria.
[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Ortodonzia nel bambino”][vc_column_text]L’ortodonzia nel bambino viene chiamata anche ortodonzia intercettiva, perché ha lo scopo di intercettare precocemente delle malocclusioni e correggerle in una fase in cui il paziente ha ancora i denti da latte in arcata.
Avviene in un’età compresa tra i 5-10 anni e mira a risolvere le problematiche scheletriche e di crescita delle ossa mascellari del bambino (ad es, una contrazione del palato, uno scivolamento mandibolare o un iposviluppo del mascellare superiore), ad eliminare le abitudini viziate (ad es il succhiamento del dito, la deglutizione atipica o la respirazione orale) e a creare le migliori condizioni di spazio in arcata per i denti permanenti che devono ancora erompere. Solitamente viene effettuata con apparecchiature fisse ancorate sui denti da latte senza toccare i denti permanenti presenti in arcata, e, di base, ha una durata variabile tra i 12-18 mesi.[/vc_column_text][vc_single_image image=”8727″ img_size=”large” css_animation=”fadeInRightBig”][vc_column_text]L’ortodonzia nell’adolescente avviene quando la permuta dei denti da latte è completata e i denti permanenti sono erotti in arcata.
Avviene in un’età compresa tra i 12-16 anni e mira all’ottenimento di un perfetto allineamento dei denti all’interno delle arcate dentarie e di un corretto ingranaggio tra i denti delle due arcate. Viene effettuata con apparecchiature fisse, anche trasparenti, incollate su tutti i denti permanenti, e, di base, ha una durata variabile tra i 18-30 mesi.[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Ortodonzia nell’adulto”][vc_text_separator title=”Ortodonzia nell’adolescente”][vc_column_text]Nel paziente adulto il trattamento ortodontico può molto spesso interfacciarsi con altre branche dell’odontoiatria: con il protesista, dove il trattamento ortodontico può essere fatto per distribuire gli spazi in arcata lasciati dalla perdita dei denti in funzione della riabilitazione con impianti o protesi; con il parodontologo, associato ad interventi di chirurgia di rimodellamento gengivale per migliorare l’estetica del sorriso; con i chirurgo maxillo-facciale, quando è presente un malposizionamento delle basi ossee mascellari tale per cui non è possibile ottenere una corretta occlusione solo con il raddrizzamento dentale. Altre volte il trattamento nell’adulto mira a soddisfare le richieste dei pazienti che vogliono correggere il disallineamento dentale e migliorare l’estetica del sorriso senza necessariamente ricorrere ad apparecchiature visibili dall’esterno.[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Ortodonzia invisibile”][vc_column_text]Sono tutti quei trattamenti ortodontici che avvengono con apparecchiature non visibili dall’esterno. Generalmente trovano la loro indicazione principale nei pazienti adulti che vogliono allineare i denti e migliorare l’estetica del sorriso senza mettere l’apparecchiatura tradizionale incollata sulla superficie esterna dei denti.[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Percorso di mantenimento”][vc_column_text]Completata la terapia di ortodonzia il paziente sarà inserito in un programma computerizzato di richiami per i controlli di igiene, di salute dei denti e della contenzione. Dobbiamo infatti assicurarci che i risultati ottenuti siano mantenuti nel tempo.
Una bocca più sana, un aspetto più gradevole e denti più duraturi sono solo alcuni dei benefici dei trattamenti ortodontici.[/vc_column_text][vc_single_image image=”8728″ img_size=”large” css_animation=”fadeInLeftBig”][/vc_column][/vc_row]