Aggiornato al 14/05/2025 - 08:45
siracusapress.it
Pace

Noto, Le scalinate che raccontano l’Infiorata

siracusapress.it

condividi news

Gli artisti Carlo Coniglio, Emilio Ruggeri e Valentina Mammana trasformano i ronchi Ginestra, Concordia, Mariannina Coffa e Fratelli Bandiera con messaggi di speranza e pace

Ginestra, Concordia, Mariannina Coffa e Fratelli Bandiera. Gi angoli più caratteristici della capitale siciliana del barocco sono pronti ad abbracciare i 200 mila visitatori che si attendono alla 46esima edizione dell’Infiorata. Venerdì partiranno le cinque giornate di uno degli eventi primaverili più attesi di tutta la Sicilia, e quest’anno il tema sarà “La Pace si fa Arte: l’Infiorata che unisce, la speranza oltre le frontiere”.

L’altro ieri sono partiti gli addobbi in via Fratelli Bandiera, rivestita da un’opera dal titolo forte e significativo: “Stop the fucking Wars”, firmata dall’artista Carlo Coniglio. Ieri è stato il momento di via Coffa, con una installazione curata dall’artista Emilio Ruggeri, ed oggi i ronchi Ginestra e Cocnordia, con opere realizzate dall’artista Valentina Mammana.

Le scalinate di Ronco finestra e Ronco Concordia portano due messaggi: “Se puoi sognarlo, puoi farlo…” e  poi “Il posto più bello dove stare è dentro il cuore di qualcuno…”. «Due opere che non sono solo da ammirare, ma da vivere e sentire – ha continuato il primo cittadino – Noto si prepara ad accogliere il mondo, con l’arte nel cuore e la bellezza sotto i nostri passi».

Dopo ScuoleInfiore, venerdì si comincerà con l’allestimento dei mosaici e delle attività del “FuoriInfiorata”.

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni