Successo per gli eventi alla Cava del Barocco promossi dalla Fondazione Pino Valenti. La scrittrice melillese incanta i presenti con la sua inattesa partecipazione domenica
Un fine settimana ricco di emozioni e partecipazione quello appena trascorso alla Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco di Melilli. Il sito si è nuovamente trasformato in un luogo di incontro e quiete, accogliendo un pubblico attento, culminato con la graditissima visita a sorpresa della scrittrice Tea Ranno.
Eventi e incontri: dal dinamismo degli scout al benessere del “Bagno Sonoro”
Il weekend è stato animato da diverse presenze:
- Sabato 17 maggio, un gruppo di scout ha contribuito a rendere l’atmosfera della Pirrera ancora più vivace e curiosa.
- Domenica 18 maggio, numerosi visitatori hanno scelto di immergersi nel fascino unico della cava partecipando all’evento “Bagno Sonoro”. Questa esperienza, che ha unito benessere e riscoperta interiore in uno scenario mozzafiato, è stata resa possibile grazie al prezioso contributo di Daniele Valvo, facilitatore di esperienze di turismo evolutivo e trasformativo, e di Mirko Sollima, pioniere in Italia nell’uso delle campane tibetane e degli strumenti armonici per la musicoterapia relazionale. L’iniziativa “Bagno Sonoro” è stata promossa dalla Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, in collaborazione con la Cooperativa Klimax e Siracusa Tour.
La visita inattesa di Tea Ranno, orgoglio di Melilli
A rendere la giornata di domenica ancora più speciale e memorabile è stata la visita inaspettata della scrittrice Tea Ranno. L’autrice, orgoglio di Melilli e voce tra le più autorevoli e amate della letteratura italiana contemporanea, ha percorso con passo attento e sguardo profondo i cunicoli della cava. Si è soffermata ad ascoltare il “respiro delle pietre” e ha osservato le tracce di un lavoro antico che racconta ancora oggi l’identità profonda del territorio melillese. Un momento semplice ma denso di emozione, che ha toccato profondamente tutti i presenti.