Aggiornato al 19/06/2025 - 12:31
siracusapress.it
"A sciuta"

Palazzolo, festeggiamenti in onore di San Paolo: fede e folklore che attirano turisti da tutto il mondo

siracusapress.it

condividi news

La festa di San Paolo, nella cornice barocca di Palazzolo, non ha bisogno di presentazioni: ogni anno lascia a bocca aperta migliaia di persone grazie alla devozione e al folclore che rendono unica questa grandiosa festa patronale

La settimana dei festeggiamenti inizia il prossimo 26 giugno con l’accensione delle luminarie alle ore 23. Sarà uno spettacolo di musica, fuoco e luci, messo in atto dalla ditta La Lucerna di Gravina. Ci sarà anche uno spettacolo pirotecnico offerto dai devoti del Circolo San Paolo in memoria di Peppe Raffa.

Sabato 28 giugno, ovvero la vigilia della festa, è il giorno in cui viene esposta la statua del Santo Patrono. Alle 18:30 ha inizio il Giro di Gala: gli stendardi, la banda di Akrai e i tamburi di Garratana sfileranno per le vie del paese. Al rientro del giro e alla fine della messa ci sarà la favolosa “Sciuta ra Cammira”: la svelata del santo invocato dai vespri solenni dei fedeli. Alle 22 si esibirà in concerto il famoso cantante Fabio Rovazzi in piazza Aldo Moro. 

Domenica 29 giugno, il giorno più atteso di tutto l’anno per i devoti “sanpaulisi” ovvero il giorno della magnifica “Sciuta”. Alle ore 13 migliaia di mortaretti spareranno sopra le teste del pubblico strisce colorate, ovvero gli “nzareddi”. 

Il simulacro di San Paolo, uscito dalla basilica, sarà portato in spalla da decine di portatori in giro per i vicoli del quartiere medievale di San Paolo, accompagnato dai devoti e dalla banda. 

La processione si concluderà intorno alle 14 quando il Santo verrà riportato in Chiesa Madre. 

Nella serata ci sarà però un’altra processione, questa volta per tutto il paese. Durante il corso della serata, in Piazza Giovanni Nigro si esibiranno gli “Smoking Blue Raggae”. 

Al rientro della processione ci sarà uno spettacolo pirotecnico che lascerà senza parole tutto il pubblico presente, messo in atto dalla ditta “Vacalluzzo Events” di Belpasso.

Dal 30 giugno prossimo inizierà poi l’ottavario, che si concluderà giorno 15 luglio con una processione e poi la “Velata” della cinquecentesca statua di San Paolo.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni