L’annuncio è stato formalizzato con la determina dirigenziale n. 1934 del 22 aprile 2025, a cura del Settore “Gestione Beni Demaniali e Patrimoniali”
Una nuova opportunità imprenditoriale si profila quindi per chi fosse interessato a gestire un punto di ristoro in uno dei principali poli sportivi della città, frequentato quotidianamente da atleti, staff e visitatori. Il capitolato speciale di gara, allegato al bando, delinea i dettagli di una concessione pluriennale, con una durata minima prevista di cinque anni (60 mesi).
Dettagli della concessione e valore stimato
I locali destinati al servizio bar della Cittadella dello Sport, di proprietà comunale e iscritti al N.C.E.U. al foglio 34 p.lla 1513 sub 1 categoria C/1, hanno una superficie di circa 136 mq. Comprendono una sala ristorazione interna, un laboratorio per la preparazione dei pasti, un vano ripostiglio e servizi igienici (uomini, donne e diversamente abili). All’esterno, sono presenti due verande e un porticato. È importante notare che i locali verranno consegnati privi di arredi.
Il valore stimato della concessione per l’intero quinquennio è di 1.728.000,00 euro, oltre IVA. La base d’asta per il canone annuo di concessione, soggetto a rialzo, è fissata in 19.087,27 euro (corrispondenti a 1.590,61 euro mensili). Il canone sarà poi soggetto a rivalutazione ISTAT annuale.
Il Comune stima un bacino d’utenza medio giornaliero di circa 200 persone, pur sottolineando che tale cifra è puramente indicativa e non garantisce un numero minimo di utenti.
Obblighi del futuro gestore
Il concessionario avrà diversi obblighi, tra cui:
- Corrispondere il canone di concessione.
- Sostenere tutte le spese per le utenze (energia elettrica, rifiuti, ecc.), inclusi allacciamenti e volture.
- Curare la manutenzione ordinaria dell’immobile e la pulizia costante dei locali e delle aree di pertinenza.
- Garantire l’apertura in orari funzionali all’attività dell’impianto sportivo.
- Stipulare una polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi (RCT) con un massimale di 1.500.000,00 euro per sinistro.
- Rispettare la normativa igienico-sanitaria (HACCP) e sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08).
- Adottare un servizio “plastic free”, eliminando il materiale plastico monouso.
- Offrire prodotti di ottima qualità, con un occhio di riguardo alla dieta mediterranea, opzioni vegetariane e vegane, prodotti biologici, DOP, equosolidali e a filiera corta (almeno il 30% del totale).
- Mantenere i prezzi delle consumazioni allineati alla media dei bar pubblici di Siracusa, con possibilità di verifica da parte del Comune.
Sono previsti anche dei divieti specifici, come la vendita di tabacchi, lotterie, l’installazione di slot machine, l’utilizzo di apparecchi a gas o fiamme libere e la somministrazione di bevande con contenuto alcolico superiore a 21°.
Al termine della concessione, non sarà riconosciuto alcun avviamento commerciale.
Come partecipare
I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno presentare la propria istanza seguendo scrupolosamente le modalità e i termini perentori indicati nel bando ufficiale. La procedura si svolgerà interamente tramite la piattaforma di negoziazione telematica Net4Market. È richiesta una cauzione provvisoria pari a 17.280,00 euro.
Per tutti i dettagli specifici, gli interessati sono invitati a consultare integralmente il bando di gara e il relativo capitolato speciale, disponibili presso gli uffici comunali e sulla piattaforma di e-procurement.